In Piazza Maggiore, TPER ha presentato i primi 12 autobus a idrogeno, destinati a entrare in servizio già dalla prossima primavera.
Entro il 2026, la flotta crescerà fino a 137 mezzi, con 127 unità dedicate a Bologna e 10 a Ferrara.
Un progetto ambizioso reso possibile grazie a un investimento di 75 milioni di euro, di cui 70 finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Un futuro a emissioni zero
L’introduzione di questi autobus rappresenta un passo decisivo verso la mobilità sostenibile.
Il Gruppo Sapio, leader nella produzione di idrogeno con oltre un secolo di esperienza, fornirà il combustibile per alimentare i mezzi.
“Contribuiremo a rendere Bologna un modello di città green, supportandola nel raggiungimento dell’obiettivo di neutralità carbonica entro il 2030”, ha dichiarato Fabrizio Cardilli, Director of Business Development di Sapio.
I nuovi autobus: innovazione e sostenibilità
I veicoli forniti dalla Solaris Bus & Coach appartengono al modello Urbino 12 Hydrogen, un autobus a zero emissioni che sfrutta una cella a combustibile da 70 kW.
Il processo di produzione dell’energia avviene combinando idrogeno e ossigeno, generando solo vapore acqueo come scarto.
Ogni bus è dotato di cinque serbatoi di idrogeno, con una capacità complessiva di 37,5 kg, posizionati sul tetto del mezzo.
Progettati per garantire comfort e accessibilità, questi autobus hanno un design ribassato per facilitare la salita a bordo, una piattaforma per sedie a rotelle e passeggini, aria condizionata e un avanzato sistema di monitoraggio.

Una flotta su misura per la città
Il piano prevede la configurazione della flotta in due varianti.
70 autobus avranno tre porte per le tratte urbane, mentre altri 60 saranno dotati di due porte, destinati sia al servizio urbano che alle linee suburbane che collegano Bologna con la sua area metropolitana.
Una rivoluzione per il trasporto pubblico
Questo progetto pone Bologna all’avanguardia nella mobilità a idrogeno in Italia.
L’impatto sarà significativo: riduzione delle emissioni inquinanti, abbattimento del rumore e miglioramento della qualità dell’aria.