ROMA | Metro C, tornano in servizio tutti i convogli

Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, ha autorizzato la riammissione in servizio dei treni della Linea C ad oggi sospesi dalla circolazione per difetto delle attività manutentive previste dai Manuali di uso e manutenzione dei costruttori. L’Agenzia, valutata la situazione complessiva della flotta rotabili della linea, ha…

Leggi tutto

FAL, gara per due importanti infrastrutture per la linea Bari – Matera

“Siamo orgogliosi di essere riusciti, con largo anticipo rispetto ai tempi previsti, a pubblicare la gara per l’intervento più importante che Fal realizzerà con i fondi del PNRR, ossia il secondo binario interrato nella Città di Modugno, che sarà completato entro giugno 2026, e quella per il raddoppio ferroviario di 4 chilometri tra Grumo e…

Leggi tutto

NAPOLI | La metropolitana L2 protagonista della nuova mobilità della città

La linea metropolitana L2 di Napoli nel contesto di sviluppo delle stazioni come nodo trasportistico e polo di servizi. Se ne è parlato al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nel corso di un workshop a cui hanno preso parte, tra gli altri, gli assessori ai Trasporti e all’Urbanistica del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza e Laura Lieto, i rappresentanti di…

Leggi tutto

A24/A25 subentro di ANAS S.p.A. nella gestione dell’autostrada

In seguito all’informativa sulla gestione del rapporto concessorio dell’Autostrada A24/A25, presentata dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che dà efficacia immediata alla risoluzione della convenzione del 18 novembre 2009, sottoscritta tra ANAS S.p.A e Strada dei Parchi S.p.A., disposta con decreto direttoriale approvato con decreto…

Leggi tutto

Mims approva i programmi per 300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree interne

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha approvato i piani di intervento presentati dalle 72 Aree Interne del territorio nazionale per migliorare l’accessibilità e la sicurezza stradale, per i quali sono stati stanziati 300 milioni di euro del Piano Nazionale Complementare (Pnc) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Sono stati…

Leggi tutto

TRENORD | Entrano in servizio i Donizetti

Debutteranno domenica 12 giugno sui binari lombardi i nuovi Donizetti, treni monopiano con 263 posti a sedere. I primi due convogli circoleranno sulla linea che collega Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023, e sulla Brescia-Cremona. Gli ulteriori 13 convogli in arrivo nel 2022 saranno destinati anche alle linee Cremona-Treviglio e Treviglio-Bergamo. Si tratta dei…

Leggi tutto

In Germania “9 Euro Ticket” per viaggiare ovunque. Entusiasmo o preoccupazione?

Come combattere il caro benzina? In Germania potremmo dire che hanno fatto ALL IN sulle ferrovie nazionali. Infatti, con l’iniziativa “9 Euro Ticket” qualunque cittadino tedesco potrà viaggiare su tutta la rete nazionali dei mezzi pubblici e treni regionali a soli 9 euro al mese. Questo incentivo, su input del governo, mira a contrastare i…

Leggi tutto

Mobilità sostenibile: oltre 4,7 miliardi di euro per metro e tranvie di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino

La Conferenza Unificata ha dato l’intesa a tre schemi di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni anche al decreto che definisce l’elenco delle tratte ferroviarie turistiche Oltre 4,7 miliardi di euro alle Città metropolitane di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino per interventi di potenziamento delle linee…

Leggi tutto

ROMA | Tram: affidata la gara per la progettazione di 7 nuove linee

A darne comunicazione l’assessore Eugonio Patanè. Oltre alle quattro tratte già finanziate e previste per il Giubileo 2025, Roma proseguirà la cosiddetta cura del ferro con le altre tratte che creeranno l’auspicato ‘effetto ragnatela’. Con linee di tram, metro e ferrovie locali che si incrociano in più punti, come avviene in altre grandi metropoli europee…

Leggi tutto

FERROVIA | Ferrotramviaria acquista 5 elettrotreni Pop

contratto di acquisto con Alstom Ferroviaria S.p.A per la fornitura di 5 nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale

Ferrotramviaria S.p.A, in data 28/10/2021, ha firmato un contratto di acquisto con Alstom Ferroviaria S.p.A per la fornitura di 5 nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull’infrastruttura…

Leggi tutto