Tramvia Firenze, approvati i nomi delle fermate delle linee 2 e 3

Da Novoli-Palazzi Rossi a Strozzi-Fallaci a Leopoldo-Stibbert, sono alcuni dei nomi che andranno a caratterizzare le fermate delle nuove linee 2 e 3 della tramvia. Le denominazioni hanno avuto oggi il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. “Abbiamo voluto rendere riconoscibili le fermate in base ai punti…

Leggi tutto

La tratta ferroviaria Andora-San Lorenzo si farà a 180 km/h

Da oggi i treni potranno raggiungere, sulla nuova tratta Andora-San Lorenzo  (linea Genova-Savona-Ventimiglia) i 180 km/h. L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) – soggetto terzo indipendente rispetto a tutti gli operatori nel campo del trasporto ferroviario – ha concluso la fase autorizzativa che consente l’incremento della velocità rispetto ai 160 km/h autorizzati finora. Si …

Leggi tutto

Metro Napoli nuova uscita San Giacomo e nuovo collegamento

Una nuova uscita della stazione Municipio della linea metropolitana 1 di Napoli e l’abbattimento del diaframma per collegare linea 1 e 6 sono stati tenuti a battesimo ieri dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il presidente della Regione Campania, Vincenzo…

Leggi tutto

Spostamento stazione bus a Bolzano: firmata la convenzione Provincia-RFI

La firma della convenzione per lo spostamento temporaneo della stazione autobus di Bolzano avvia la prima fase dell’integrazione del più importante nodo intermodale tra servizi su rotaia e servizi su gomma, quello nell’ambito dell’attuale stazione ferroviaria del capoluogo. Il documento è stato siglato oggi a Palazzo Widmann da Arno Kompatscher, presidente della Provincia, e da Maurizio Gentile, ad…

Leggi tutto

Gli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Napoli

In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…

Leggi tutto

La Funicolare Centrale di Napoli riapre al pubblico il 22 luglio

Sabato prossimo, alle ore 10:00, con la presenza del sindaco Luigi de Magistris e dell’assessore ai Trasporti Mario Calabrese, riapre la Funicolare Centrale di Napoli. L’apertura al pubblico, con il reale avvio delle corse, sarà alle 12.30. Sono state rinnovate le sale d’attesa, i servizi igienici, installati i pannelli elettronici per l’informazione e una moderna videosorveglianza a circuito chiuso in stazione e sui…

Leggi tutto

Treno delle Dolomiti, presentati due tracciati alternativi in Val Boite e in Val D’Ansiei

Nel corso della conferenza stampa svoltasi stamane a Belluno, nella sede del Genio Civile, il presidente della Regione del Veneto ha illustrato, insieme all’assessore ai trasporti e infrastrutture, le due ipotesi progettuali per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Calalzo-Cortina, il cosiddetto “Treno delle Dolomiti”.   Le caratteristiche, i benefici, le difficoltà realizzative di ognuno…

Leggi tutto

Livorno: il Bike Sharing arriva a San Jacopo e a Villa Fabbricotti

Inaugurate le due nuove stazioni e presentati i dati di utilizzo di questo primo anno Sale a 9 il numero di stazioni del bike sharing attive sul territorio di Livorno. Questa mattina infatti l’assessore comunale alla Mobilità, Giuseppe Vece, ha inaugurato le nuove postazioni: una sul viale della Libertà, di fronte ai cancelli di Villa…

Leggi tutto

Firenze, in arrivo 230 milioni per la mobilità sostenibile

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con 230 milioni il Comune di Firenze per l’implementazione del piano triennale 2017-2019 di investimenti nei cosiddetti progetti « intelligenti e sostenibili » (smart city projects, secondo la definizione europea). La firma del prestito quadro è stata perfezionata stamani a Palazzo Vecchio tra i rappresentanti della banca…

Leggi tutto

Aeroporto di Comiso, approvati il bilancio e il nuovo piano industriale 2017-2020

SOACO, società che gestisce l’aeroporto di Comiso, comunica che, nel corso dell’ultima assemblea dei soci, sono stati approvati il Piano Industriale 2017-2020, redatto dal nuovo management insediatosi nel febbraio scorso, e il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, che si chiude con una perdita di 2.910.405 milioni di euro. Risultati che, per l’Aeroporto di…

Leggi tutto