Rendere navigabile il Po grazie all’intesa tra quattro regioni e a 600 milioni di fondi europei. E’ il senso dell’accordo interregionale tra Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte licenziato dalla Commissione Ambiente per la navigazione sul fiume Po e Idrovie collegate. “Siamo veramente contenti- ha commentato la relatrice del provvedimento Marcella Zappaterra (Pd)– per un’intesa che…
Leggi tuttoCategoria: Milano
MILANO | A gennaio arrivano i primi 15 treni Caravaggio per Trenord
Da gennaio il trasporto ferroviario brianzolo potrà contare sui nuovi treni Caravaggio acquistati dalla Regione per Trenord, I nuovi treni saranno destinati a direttrici che interessano la Provincia di Monza e Brianza. Si parla infatti della linea S8 (Lecco – Carnate) e della S11 (Chiasso – Como – Milano), a queste due tratte occorre aggiungere la…
Leggi tuttoMILANO | Arrivano i fondi per il piano full electric di ATM
La ministra alle Infrastrutture e trasporti Paola De Micheli ha annunciato che il governo ha finanziato il piano full electric di ATM con i primi 50 milioni per il primo anno. Dal 2020 ATM comincerà ad acquistare solo ed esclusivamente mezzi elettrici, anticipando di cinque anni gli impegni presi a Parigi dal Sindaco di Milano…
Leggi tuttoMILANO M1 | Arrivano i fondi per il prolungamento della metro M1 da Bisceglie a Baggio e Olmi
Arrivano i fondi per il prolungamento della Metropolitana M1 da Bisceglie a Baggio e Olmi con 210 milioni dei 350 milioni necessari. Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti del Comune, Marco Granelli, in un post su Facebook: “La ministra alle Infrastrutture e trasporti Paola De Micheli ha appena annunciato che il governo ha finanziato il progetto…
Leggi tuttoMILANO | Il car sharing è sempre più elettrico e integrato con l’area metropolitana
Milano va incontro al futuro puntando sulla mobilità sostenibile e integrata nell’Area metropolitana. Verrà pubblicato nelle prossime settimane il nuovo Avviso pubblico per operatori interessati a svolgere il servizio di car sharing, rendendolo da sperimentale a strutturale con alcune significative modifiche indicate nelle linee guida appena approvate dalla Giunta. Un modo di spostarsi in…
Leggi tuttoMILANO | Lavori di riqualificazione della linea tranviaria n 27, ecco come diventerà
Importanti lavori di riqualificazione stanno interessano le infrastrutture della linea tranviaria n 27 con l’obiettivo di migliorarne l’utilizzo del tram, rendendolo più veloce e abbreviando i tempi di viaggio dei cittadini; ma anche più accessibile per tutti. Si stanno rifacendo completamente 22 fermate e altre 10 verranno migliorate con lo scopo di superare le barriere architettoniche con scivoli, percorsi…
Leggi tuttoMILANO M5 | Approvato lo schema di convenzione per il prolungamento della linea metropolitana a Monza
La Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato lo schema di convenzione tra Regione Lombardia, Ministero dei Trasporti e Comune di Milano che regola il cofinanziamento statale per il prolungamento della linea metropolitana M5 a Monza. Si tratta di un’opera da 1,265 miliardi di euro,…
Leggi tuttoMILANO | Si ampliano le flotte in sharing per scooter, biciclette e micromobilità
Milano incentiva lo sviluppo della mobilità elettrica e condivisa e, definite regole chiare per l’utilizzo dei mezzi in sharing, pubblica sul sito del Comune tre bandi che consentono ai gestori di flotte di veicoli in micromobilità elettrica, scooter e biciclette a flusso libero di attivare il servizio e mettere a disposizione dei cittadini nuove flotte…
Leggi tuttoREGIONE LOMBARDIA | Move-in. 5000 registrazioni in 20 giorni
Prosegue l’adesione a Move-in, il progetto sperimentale che permette la circolazione nelle zone soggette ai blocchi del traffico della Regione Lombardia anche ai veicoli di vecchia immatricolazione. A venti giorni dall’avvio, si sono già registrati 4945 utenti e le blackbox attive sono 2348. Per quanti riguarda le auto private, il 90 per cento delle adesioni…
Leggi tuttoDomani riapre Linate, l’aeroporto più tecnologico d’Italia
Il 27 ottobre l’aeroporto di Milano.Linate riapre e riprende la sua normale operatività. Sono stati completati gli interventi di rinnovamento della pista e contestualmente sono iniziati i lavori di restyling dell’intero terminal.I cantieri si concluderanno nel marzo 2021, restituendo un aeroporto completamente rinnovato, accogliente e funzionale, capace di ottimizzare flussi dei passeggeri, di regalare un’esperienza di viaggio completa, comoda e agevole e di trasformare Linate in un vero…
Leggi tutto