Tunnel subportuale Genova: scavo entra nel vivo da ponente

tunnel subportuale genova mobilita

I lavori per il tunnel subportuale Genova sono entrati nel vivo con la demolizione del capannone CSM, situato sotto la storica Lanterna, un’operazione che segna l’inizio di un progetto infrastrutturale di grande portata. Tale demolizione ha liberato l’area per lo scavo tramite TBM e consentirà anche una razionalizzazione della logistica ferroviaria e del trasporto merci…

Leggi tutto

Genova approva 7 nuovi parcheggi pubblici attorno al centro

parcheggio Piazza_Dante_mobilita

La Giunta comunale di Genova ha recentemente approvato le linee di indirizzo per la creazione di 7 parcheggi pubblici, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità del centro cittadino e facilitare l’accesso alle aree storiche e pedonali. Le sette aree identificate per queste nuove infrastrutture includono: piazza Dante Ponte Parodi via Fiasella piazza Colombo Stazione Principe…

Leggi tutto

Autorità portuali: entro Gennaio nomina di 6 nuovi presidenti

autorità portuali

Il 2 settembre 2024, durante la conferenza stampa per il Salone Nautico di Genova, il vice-ministro dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha annunciato che il ministero procederà, tra dicembre 2024 e gennaio 2025, alla nomina dei nuovi presidenti delle Autorità portuali. Tra le autorità interessate ci sono quelle di Genova, Bari, Brindisi, Trieste, Palermo e La…

Leggi tutto

Perdite idriche: i dati ISTAT su tutti i 110 capoluoghi italiani

Perdite idriche Italia 2022 - Mobilita.org

Il problema delle reti idriche in Italia rappresenta una delle sfide più rilevanti per la gestione sostenibile delle risorse idriche. La rete idrica nazionale, composta da un complesso sistema di acquedotti, tubazioni e infrastrutture, è cruciale per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile a milioni di cittadini. Tuttavia, a causa della vetustà delle strutture e della…

Leggi tutto

Qualità dell’aria: le 14 città metropolitane nel rapporto MobilitAria

Il Rapporto MobilitAria 2024, curato da Kyoto Club e CNR-IIA, offre una panoramica dettagliata sulla qualità dell’aria, gli effetti sanitari dell’inquinamento, la sicurezza stradale e le politiche di mobilità sostenibile nelle 14 città metropolitane italiane nel 2023. Qualità dell’aria: la tendenza in Italia in pillole PM2.5 L’analisi ha evidenziato una generale diminuzione delle concentrazioni di…

Leggi tutto

La nuova Diga Foranea di Genova: un’impresa ingegneristica

La Nuova Diga Foranea di Genova rappresenta un’impresa ingegneristica senza precedenti a livello globale, sia per le sue dimensioni che per la sua realizzazione “offshore”, ovvero completamente in mare aperto, senza interrompere le attività portuali. Funzioni di una Diga Foranea Una diga foranea svolge funzioni cruciali per un porto. Serve come barriera protettiva contro le…

Leggi tutto

Estate 2023: tutti i voli e le novità da Genova

aeroporto Genova

L’estate all’Aeroporto di Genova vanta 23 rotte, tra cui 10 nazionali e 13 internazionali, gestite da 8 compagnie aeree. La stagione estiva dell’aviazione commerciale inizia ufficialmente domenica 26 marzo e presenta numerose novità anche presso il “Cristoforo Colombo”. Vueling avvia il collegamento bisettimanale per Londra Gatwick proprio domenica, mentre la compagnia spagnola riprenderà il collegamento…

Leggi tutto

VADO LIGURE | In corso i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vado Ligure

Parco ferroviario Vado Ligure

Il terminal intermodale di Vado Ligure è in fase di rinnovamento e potenziamento grazie ai lavori in corso per la creazione di un parco ferroviario. Gli scavi attualmente in corso stanno permettendo di liberare gli spazi necessari per la posa di un nuovo binario e il conseguente spostamento della strada di accesso all’area portuale a…

Leggi tutto

Terzo Valico | L’incognita della talpa “Daniela”

TBM Daniela Terzo Valico

Da luglio, Daniela, la gigantesca talpa meccanica che sta scavando una delle due gallerie parallele che comporranno il futuro tunnel ferroviario del Terzo valico, è bloccata nelle viscere dell’Appennino. Il macchinario è bloccato nel punto più profondo della tratta, a circa 300 metri sotto terra, a meno di due chilometri dalla meta finale. I tecnici…

Leggi tutto