Energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell’era fossile. È quello che disegnerà da sud a nord della Penisola il viaggio del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
Frecciabianca, nuovi arredi per un maggiore comfort
Nuovi arredi, più moderni e funzionali, per i Frecciabianca in servizio sulla rotta Torino/Milano/Venezia – Costa Adriatica. Gli interventi di restyling hanno interessato: l’illuminazione, grazie a un nuovo sistema a LED; l’area bar, rinnovata con colori più caldi e accoglienti; le toilette. Sono 24 i collegamenti, con partenze quasi ogni ora, che dal Nord Italia raggiungono le principali…
Leggi tuttoGENOVA | Piazza Corvetto e Via Roma: cambia il traffico, ecco le novità
Piazza Corvetto, una delle più importanti e belle piazze della città di Genova, inaccessibile a chi ha problemi di disabilità, finalmente, dal 19 febbraio, non sarà più così. L’annuncio è partito da Palazzo Tursi nel corso di una conferenza stampa, in cui è stato presentato un progetto così riassumibile: due attraversamenti pedonali che tagliano a…
Leggi tuttoElezioni politiche: l’urbanista e ciclista Gandolfi escluso dalle candidature. Critiche le associazioni
Paolo Gandolfi, parlamentare relatore della recente Legge sulla mobilità ciclistica, sarebbe stato escluso dalle liste elettorali del Pd per le prossime elezioni di marzo. L’urbanista di Reggio Emilia durante la Legislatura appena conclusa ha portato avanti le istanze di cittadini e associazioni sulla mobilità ciclistica, lavorando inoltre al nuovo Codice della Strada e collaborando col…
Leggi tuttoFIRENZE | Con i fondi PONmetro arrivano 30.000 nuovi led
Partono da oggi gli interventi di sostituzione dei vecchi corpi illuminanti a vapori di sodio e di mercurio con le nuove 30.000 luci a led. La “rivoluzione della luce” coinvolgerà l’intera città fino ad agosto: 1.572 strade, piazze e giardini di tutti e cinque i quartieri saranno interessati dalle sostituzioni (324 nel Q1, 356 nel…
Leggi tuttoCotral, parte campagna “Quanto ci costano i vandali sui bus”
Un sedile? Duecentocinquanta euro. Un poggiatesta? Cinquanta euro. Un vetro? Oltre mille euro. Ripulire una scritta? Trentacinque euro. Con l’obiettivo di insegnare ai ragazzi quanto costa riparare un bus dopo un atto vandalico parte oggi la campagna di comunicazione di Cotral “L’unico rimedio contro il vandalismo è crescere.” Una delle azioni messe in campo per…
Leggi tuttoLa ciclabilità diventa prioritaria per il Paese: approvata dalla Camera la legge sulla Mobilità Ciclistica
La Camera ha approvato con 347 voti a favore il ddl per lo sviluppo della mobilità ciclistica e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica; ora il testo passa al Senato. “Oggi si celebra soprattutto un fatto culturale: lo Stato assume pienamente la pianificazione della mobilità ciclistica, insieme alle Regioni. Esattamente come il sistema autostradale o…
Leggi tuttoLotta ai cambiamenti climatici, ad Ecomondo le idee delle Start up
Ad Ecomondo-Key Energy, il grande appuntamento con l´economia green alla Fiera di Rimini, l´innovazione è di casa anche attraverso una qualificata vetrina di start up. Sedici realtà che sviluppano soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici propongono in fiera i loro servizi e prodotti. Provengono da tutto il territorio nazionale e partecipano al programma di supporto internazionale…
Leggi tuttoLa mappa dello SMOG in Europa: il nord Italia soffoca insieme a…
L’Agenzia Europea dell’Ambiente annualmente produce una mappa che geolocalizza le aree continentali e i relativi livelli di particolato fine presente nell’aria. Ne viene fuori quindi un quadro generale altamente diversificato, fatto di zone più salubri e altre decisamente in sofferenza. Un rilevamento che contribuisce a decretare la peggiore qualità dell’aria in Italia e nelle altre…
Leggi tuttoParco nazionale Stelvio: idee e progetti di valorizzazione della strada dello Stelvio
Sul progetto della strada panoramica dello Stelvio e sul masterplan per l’area sommitale di Passo Stelvio si è incentrato lo scambio di informazioni tenutosi l’11 ottobre, tra rappresentanti della Provincia di Bolzano, del Ministero dell’ambiente e della Regione Lombardia. “Si tratta della sistemazione e della valorizzazione della storica strada del passo, da un lato, e di una concezione complessiva per l’allestimento…
Leggi tutto