Annunciato a febbraio 2019 dalla sindaca Raggi e formalizzato a maggio con delibera di Giunta, scatta il 1° novembre prossimo il divieto di circolazione permanente dei veicoli diesel Euro 3 nella Ztl Anello ferroviario (zone centrali e semicentrali, vedi qui la mappa ). Il divieto sarà in vigore dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei festivi infrasettimanali. Ne saranno escluse…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
MILANO | Quattro nuovi progetti di urbanistica tattica per le piazze Belloveso, Bruzzano, Cooperazione e Gramsci
Dopo aver cambiato la vivibilità della nuova piazza di NoLo, Dergano, Angilberto II, Porta Genova, piazza Gasparri, Santa Rita da Cascia, via Abbiati, e Lavater, dove in una seconda fase verrà realizzato un intervento più ampio con alberi e nuova pavimentazione, l’urbanistica tattica si prepara a sbarcare in quattro nuovi quartieri della città. Il primo…
Leggi tuttoMILANO | Al via i primi interventi per la riqualificazione di piazzale Archinto
Sono iniziati in questi giorni i lavori relativi alla sostituzione della linea dell’acquedotto da parte di MM e per la sostituzione della rete del gas da parte di UNARETI. Una volta terminati gli interventi sui sottoservizi, si avvierà il restyling vero e proprio della piazza. “L’intervento ha l’obiettivo di estendere le aree pedonali pavimentate e…
Leggi tuttoMILANO | Una nuova piazza a Nolo
Proseguono i lavori della nuova piazza a Nolo tra Via Venini e Via Spoleto di cui vi avevamo dato notizia in quest’articolo. Il nuovo spazio sarà dotata di panchine, vasi e gli altri elementi di arredo urbano e nasce da una richiesta dei genitori della scuola media Tommaso Ciresola che desideravano avere uno spazio sicuro poter entrare ed…
Leggi tuttoAIDA Crociere promuove l’elettrificazione del settore crocieristico
Dopo l’introduzione delle navi a propulsione al gnl a basse emissioni, Aida Cruises si lancia nell’uso dell’energia elettrica tramite batterie imbarcate. Michael Thamm, CEO del Gruppo Costa Group e Carnival Asia, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è quello di operare navi neutre in termini di emissioni. L’elettrificazione delle nostre navi è un altro importante traguardo…
Leggi tuttoMILANO | Al via la riqualificazione di via Giambellino
Partono oggi i lavori di riqualificazione di via Giambellino, nel tratto compreso tra piazza Tirana e Largo dei Gelsomini. L’intervento valorizzerà l’area attraverso la riqualificazione dei percorsi pedonali e del parterre centrale caratterizzato dal passaggio della tranvia anche con la posa di alberature, migliorando la fruizione e il decoro di spazi che oggi rendono poco…
Leggi tuttoROMA | Aggiudicato appalto per la riqualificazione del Giardino della Giustizia
L’appalto per la riqualificazione del Giardino della Giustizia alla Romanina è stato già aggiudicato. I lavori, per un importo di 250mila euro, sono finalizzati alla definitiva sistemazione del parco, intitolato a 27 magistrati uccisi nell’esercizio del loro dovere e inaugurato lo scorso 7 novembre alla presenza della sindaca di Roma Virginia Raggi e del ministro della giustizia…
Leggi tuttoMILANO | Piante, alberi e panchine, i doni dei privati per una città più verde
Sono sempre più numerosi i soggetti privati che decidono di contribuire a rendere Milano più verde e più bella offrendo al Comune dotazioni per parchi, piazze, viali e giardini. L’ultima donazione in ordine cronologico riguarda 200 piante ornamentali, mittente Assolombarda Servizi Spa. C’è Yamaha Motor, che nell’ambito del progetto Treecity a febbraio ha piantumato circa…
Leggi tuttoBritish Airways fa un passo avanti verso i carburanti sostenibili
British Airways fa un passo avanti verso il potenziamento della sua futura flotta con carburanti a reazione sostenibili ricavati dalla spazzatura poiché sono stati presentati piani per lo sviluppo del primo impianto europeo di rifiuti solidi domestici e commerciali in impianti a combustibile sostenibile. Altalto Immingham Limited, una consociata della compagnia di combustibili rinnovabili Velocys…
Leggi tuttoREGIONE SICILIANA | Oltre venti milioni di euro per interventi su fiumi e torrenti
Oltre venti milioni di euro sono stati destinati al Dipartimento regionale tecnico per intervenire su fiumi e torrenti della Regione Siciliana. Sessantaquattro gli interventi previsti nelle nove Provine dell’Isola che consisteranno principalmente – d’intesa con l’Autorità di bacino, istituita lo scorso anno dopo un trentennio di attesa – nell’asportazione dei detriti accumulatisi negli alvei. «Per…
Leggi tutto