Mont Blanc Express: consegnato il primo treno Stadler

Spread the love

Un nuovo capitolo per il trasporto ferroviario transfrontaliero nella regione del Monte Bianco.

Stadler ha consegnato il primo dei sette nuovi treni a scartamento metrico destinati al servizio sulla storica linea del Mont Blanc Express, che collega Martigny (Svizzera) a St-Gervais-les-Bains-le-Fayet (Francia). I nuovi convogli entreranno in servizio passeggeri a partire dalla metà del 2026, promettendo un’esperienza di viaggio più comoda, moderna e sostenibile.

Una consegna simbolica per una ferrovia centenaria

Il primo veicolo, costruito nello stabilimento Stadler di Bussnang (Canton Turgovia), è stato consegnato il 24 aprile 2025 a Martigny, nel Cantone Vallese. Da qui, i tecnici hanno trasferito il treno su un carro speciale a pianale ribassato, e successivamente su un camion per il posizionamento sulla linea a scartamento ridotto.

Ora si trova presso l’officina TMR di Vernayaz, dove sarà preparato per l’omologazione e l’autorizzazione all’esercizio sulle reti ferroviarie di Svizzera e Francia.

Treni su misura per le Alpi

I nuovi treni modello Beh 4/8 sono pensati per affrontare le sfide della linea alpina.

Possono funzionare sia su tratti a cremagliera che su linee ad aderenza naturale, e possono essere accoppiati in doppia trazione, aumentando la capacità nei periodi di maggiore affluenza.

Tra le caratteristiche più rilevanti:

  • Modularità: i treni possono essere combinati in più unità, offrendo flessibilità operativa.
  • Accessibilità totale: conformi alla legge svizzera sull’eliminazione delle barriere architettoniche (BehiG), sono facilmente accessibili anche per i passeggeri con mobilità ridotta.
  • Sostenibilità energetica: dotati di sistemi che recuperano l’energia in frenata e la reinseriscono nella rete.
  • Comfort climatico: impianti di climatizzazione efficienti e a basso impatto ambientale.
  • Design panoramico: grandi finestre offrono viste spettacolari sulle Alpi, rendendo ogni viaggio un’esperienza visiva unica.

Un progetto transfrontaliero per la mobilità del futuro

Il rinnovo della flotta è parte di una strategia più ampia per il potenziamento del trasporto pubblico nella regione del Monte Bianco.

Il progetto, dal valore di 76 milioni di franchi svizzeri, è sostenuto dalla Confederazione Svizzera, dal Cantone Vallese e dalla regione francese Auvergne-Rhône-Alpes (AURA).

Tutti e sette i treni saranno consegnati entro l’autunno 2025.

Con oltre cento anni di storia, il Mont Blanc Express è molto più di una semplice linea ferroviaria: è un simbolo di connessione tra culture, territori e popoli.

La sezione svizzera fino al confine di Le Châtelard è gestita da Transports de Martigny et Régions (TMR), mentre il tratto francese è operato dalla SNCF.

Un treno per il futuro delle Alpi

“Con questi treni vogliamo migliorare il comfort dei passeggeri e dimostrare che è possibile viaggiare in modo sostenibile e tecnologicamente avanzato anche in ambienti complessi come quello alpino,” ha dichiarato Frédéric Evequoz, responsabile vendite di Stadler per i veicoli su misura.

“È un esempio concreto di cooperazione transfrontaliera che guarda al futuro della mobilità.”

Foto: Stadler

Post correlati

Lascia un commento