CityTree è un piccolo polmone verde cittadino che, integrandosi perfettamente nel tessuto urbano, è in grado di ridurre l’inquinamento. E’ difficile ricreare nelle città l’effetto depurativo di una foresta, cioè quello di ripulire l’atmosfera da tutti i pulviscoli dannosi per l’uomo, ma l’azienda tedesca Green City Solutions è riuscita in questa missione: ha creato un’istallazione mobile,…
Leggi tuttoAnno: 2017
Mercitalia Rail: nuovi treni MIR da 2200 tonnellate
In Italia la massa rimorchiabile massima stabilita dalla PGOS (Prefazione Generale all’Orario di Servizio) è fissata in 1.600 tonnellate, con limitazioni dovute, caso per caso, alle prestazioni del tipo di locomotiva e alle caratteristiche della linea (sostanzialmente le salite e la tortuosità, in funzione della resistenza degli organi di attacco dei rotabili). RFI ha attivato, negli…
Leggi tuttoAnas si aggiudica finanziamenti europei per l’A90 “GRA di Roma” ed il progetto Smart Road lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” e l’A19 “Palermo – Catania”
Anas si è aggiudicata i finanziamenti della Commissione Europea per la realizzazione di importanti opere necessarie per il potenziamento tecnologico e l’innovazione della propria rete infrastrutturale. L’azienda delle strade ha infatti ricevuto il via libera dall’Europa per l’ottenimento di contributi europei per 21 milioni di euro dal “Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON)”, gestito dal…
Leggi tuttoNasce la nuova compagnia di bandiera “easyJet Europe” con sede in Austria
easyJet ha oggi comunicato la nascita di una nuova compagnia di bandiera “easyJet Europe” con sede in Austria. terzo AOC per il gruppo dopo quello inglese e svizzero con lo scopo di tutelare i propri diritti di volo in vista della Brexit. La scelta dell’Austria (e nello specifico di Vienna) come sede della nuova compagnia, ovviamente, non è casuale:…
Leggi tuttoLivorno: il Bike Sharing arriva a San Jacopo e a Villa Fabbricotti
Inaugurate le due nuove stazioni e presentati i dati di utilizzo di questo primo anno Sale a 9 il numero di stazioni del bike sharing attive sul territorio di Livorno. Questa mattina infatti l’assessore comunale alla Mobilità, Giuseppe Vece, ha inaugurato le nuove postazioni: una sul viale della Libertà, di fronte ai cancelli di Villa…
Leggi tuttoFirenze, in arrivo 230 milioni per la mobilità sostenibile
La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con 230 milioni il Comune di Firenze per l’implementazione del piano triennale 2017-2019 di investimenti nei cosiddetti progetti « intelligenti e sostenibili » (smart city projects, secondo la definizione europea). La firma del prestito quadro è stata perfezionata stamani a Palazzo Vecchio tra i rappresentanti della banca…
Leggi tuttoAutostrada A4: aggiudicati lavori per circonvallazione Sud Pordenone
Con decreto del Commissario per l’emergenza della terza corsia dell’A4, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha aggiudicato i lavori per la realizzazione della strada di circonvallazione a Sud della città di Pordenone, tra la SS 13 e la A28. I lavori sono stati aggiudicati al Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) formato…
Leggi tuttoBusitalia acquisisce Qbuzz, società olandese di TPL
Firmato il 13 luglio a Roma da Busitalia il signing per l’acquisizione di Qbuzz, società olandese di servizi TPL. Il closing dell’operazione avverrà al termine dell’iter procedurale e autorizzativo previsto, nonché dopo il via libera da parte dell’Authority Consumer and Market (ACM) olandese. L’accordo è stato siglato da Renato Mazzoncini Amministratore Delegato e Direttore Generale…
Leggi tuttoAeroporto di Comiso, approvati il bilancio e il nuovo piano industriale 2017-2020
SOACO, società che gestisce l’aeroporto di Comiso, comunica che, nel corso dell’ultima assemblea dei soci, sono stati approvati il Piano Industriale 2017-2020, redatto dal nuovo management insediatosi nel febbraio scorso, e il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, che si chiude con una perdita di 2.910.405 milioni di euro. Risultati che, per l’Aeroporto di…
Leggi tuttoAumentano i treni tra Cagliari e l’aeroporto di Elmas e tra Olbia e Golfo Aranci
Più treni per collegare Cagliari all’aeroporto di Elmas ed Olbia a Golfo Aranci, porta della Costa Smeralda. Da domenica 16 luglio, per tutta l’estate, ai 95 treni oggi in circolazione tra il capoluogo ed Elmas se ne aggiungeranno 10 nei giorni feriali e 14 nei festivi. L’offerta sulla Olbia-Golfo Aranci sarà incrementata del 50% con…
Leggi tutto