Venerdì 11 giugno nell’auditorium Ermanno Olmi di via Sora si è svolta la presentazione del progetto per il completamento del tratto bergamasco della ciclovia Monaco Milano. L’incontro è stato organizzato dalla Provincia in collaborazione con il Circolo culturale Valle Cavallina. Tre Paesi, due lingue, tre culture e altrettante zone climatiche La mobilità lenta o “slow tourism”, risulta…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
MILANO | Da mercoledì 9 giugno riattivate Area B, Area C e la sosta regolamentata
Riattivazione di Area B, ripristino degli orari normali di Area C (7:30÷19:30), della sosta regolamentata negli spazi a pagamento (strisce blu) e in quelli riservati ai residenti (strisce gialle) e del divieto di sosta per la pulizia delle strade. Mercoledì 9 giugno, come deciso dal Comune di Milano in accordo con la Prefettura, rientreranno in…
Leggi tuttoMILANO | Reinventing cities. Aggiudicato definitivamente il sito “Nodo Bovisa”
Nell’ambito del bando internazionale Reinventing Cities, per il “Nodo Bovisa”, il Comune di Milano d’intesa con Ferrovienord S.p.A., proprietaria di parte delle aree ricadenti nell’ambito del sito, ha nominato vincitore e ha aggiudicato in via definitiva il sito al Team Mo.Le.Co.La. Il Team è composto da “Hines Italy RE S.r.l.”, che riveste il ruolo…
Leggi tuttoMILANO | Istituiti nuovi ambiti di sosta regolamentata nei quartieri Bovisa e Portello
Sarà istituita la sosta blu per facilitare il parcheggio dei residenti nei quartieri Bovisa e Portello. Per questo la Giunta oggi ha allargato l’ambito 43 nel Municipio 9 e istituito l’ambito 41 nel Municipio 8. La zona di Bovisa negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti: la riqualificazione o realizzazione di numerosi edifici a vocazione…
Leggi tuttoGli interventi ferroviari del PNRR illustrati dal Ministro Giovannini alla Camera
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha svolto una audizione nelle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera per illustrare la strategia e i progetti inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di competenza del Dicastero. Il Ministro Giovannini ha depositato nelle Commissioni le slide illustrative degli interventi su infrastrutture, mobilità,…
Leggi tuttoDal Mims 115 milioni per la progettazione di opere prioritarie
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili mette a disposizione di Comuni, Città Metropolitane e Autorità di sistema portuale una cifra pari a 107 milioni per la progettazione di opere, di contenuto strategico e rispettose dei criteri di sostenibilità ambientale, eligibili al finanziamento. Il Ministro Enrico Giovannini ha firmato il decreto che stabilisce per…
Leggi tuttoAV Verona – Bivio Vicenza | Al via in anticipo i lavori del secondo e ultimo lotto costruttivo
Il Gruppo FS Italiane attraverso la controllata RFI imprime un colpo di acceleratore sulla realizzazione della tratta Alta Velocità Verona – Padova: con la firma oggi di un nuovo atto con il Consorzio Iricav Due possono infatti prendere il via con alcuni mesi di anticipo rispetto alla prevista tabella di marcia i lavori sul secondo…
Leggi tuttoIl Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Il Piano italiano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per…
Leggi tuttoABRUZZO | Accordo Univaq-Regione-Snam per servizio ferroviario con idrogeno verde
Regione Abruzzo, Università degli Studi dell’Aquila e Snam hanno avviato la collaborazione, formalizzata in un protocollo d’intesa da poco sottoscritto, finalizzata ad assumere iniziative coordinate ed efficaci per l’individuazione, definizione e realizzazione di progetti volti a favorire la transizione energetica della Regione Abruzzo attraverso la decarbonizzazione del servizio ferroviario regionale mediante il ricorso all’idrogeno verde.…
Leggi tuttoROMA | Partita la gara per la progettazione di 33 chilometri di sette nuove linee tram
Dalla tranvia della Musica alla nuova linea Barletta-Clodio; dalla metrotranvia linea H Anagnina-Torre Angela, al prolungamento della linea G oltre Tor Vergata; dalla tranvia Tiburtina-Ponte Mammolo alla linea Vigna Clara-Mancini; fino al nuovo collegamento per il Parco dell’Appia Antica. È partita la gara per la progettazione di 33 chilometri di nuove linee tram per Roma:…
Leggi tutto