Partono i lavori per la riqualificazione dell’asse tranviario tra via Larga e via Albricci dove saranno sostituite le rotaie del tram, saranno rifatte la pavimentazione stradale e le fermate del tram tra largo Augusto e via Sforza. I lavori comportano temporanei disagi e il cambio di percorso delle linee che attraversano il tratto cantierizzato (tram…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
MILANO | 460 posti auto in più al parcheggio d’interscambio del capolinea Bisceglie della M1
Da domani, lunedì 15 aprile, il parcheggio di interscambio alla fermata Bisceglie della linea M1 cresce di un piano e grazie alla riqualificazione dell’area del tetto aumenta la sua capienza di 460 posti auto. Il grande parcheggio in struttura gestito da Atm serve i cittadini che ogni giorno arrivano a Milano dai comuni a sud-ovest,…
Leggi tuttoAggiudicato a Pavimental il quinto lotto del Terzo valico
La Pavimental, azienda italiana che opera da oltre 40 anni nel settore della costruzione, manutenzione e ammodernamento di strade, autostrade, ponti, viadotti, aree di servizio ed aeroporti, si è aggiudicata in via definitiva, con un valore di 278 milioni di euro, il quinto lotto “Interconnessione di Voltri e completamento Polcevera” del Terzo valico gestito dal Consorzio Cociv.…
Leggi tuttoAEROPORTO FOGGIA | Posata la prima pietra per il prolungamento della pista di volo
E’ stata posata questa mattina la prima pietra che segna l’avvio dell’intervento di prolungamento della pista di volo 15/33 dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia. La cerimonia si è tenuta alla presenza del Presidente della Regione Puglia, dell’Assessore regionale ai Trasporti, dell’Assessore regionale all’Agricoltura, dell’Assessore regionale al Bilancio e del Vicepresidente di Aeroporti di Puglia, Antonio…
Leggi tuttoFIRENZE | Riapertura pedonale del ponte Vespucci
Domani 13 aprile alle ore 10 il Ponte Vespucci sarà riaperto al transito pedonale. Il passaggio pedonale sarà garantito in corrispondenza del marciapiede a monte come accaduto durante le precedenti fasi lavorative. Un mese fa, all’avvio della fase attuale delle lavorazioni (iniezioni di malta cementizia all’interno dello strato di ghiaia in cui sono infissi i…
Leggi tuttoGenova entra nella selezione delle città marittime mondiali
Genova entra nella selezione delle città marittime mondiali, -pubblicata da Dnv-Gl (la più grande società di classifica e certificazione del mondo) nell’individuare “The leading Maritime Capital of the World”, titolo dello studio uscito in questi giorni, che ha cadenza biennale Nel 2017 erano stati selezionati solo 30 città da cui estrapolare le 15 capitali mondiali…
Leggi tuttoAEROPORTO CROTONE | Incontro al MIT sui collegamenti
I collegamenti da e per l’aeroporto di Crotone sono stati oggetto di un nuovo incontro tenutosi presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti L’incontro si è reso necessario a seguito di una comunicazione inviata dal MIT la scorsa settimana alla Regione Calabria, all’Ente Nazionale Aviazione Civile e alla Società di gestione aeroportuale.…
Leggi tuttoROMA | Linda Meleo, “Stazioni aperte entro un mese”
“A giorni dovrebbe essere aperta la stazione Spagna della linea A della metropolitana, entro Pasqua la stazione Repubblica ed entro un mese anche la stazione Barberini” Ad annunciarlo l’assessore alla città in movimento della Capitale Linda Meleo intervenuta nella rubrica Tg2 Post. “Sulle metro abbiamo rescisso il vecchio contratto con la ditta che si occupava di manutenzione, che…
Leggi tuttoREGIONE SICILIANA | Si completa il sistema dei Parchi archeologici
Si completa, dopo diciannove anni, il sistema dei Parchi archeologici in Sicilia previsto dalla legge regionale 20 del 2000. Firmati i decreti per l’istituzione delle ultime otto strutture: Gela; Catania e Valle dell’Aci; Isole Eolie; Tindari; Himera, Solunto e Monte Iato; Kamarina e Cava D’Ispica; Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro; Lilibeo. Previsto, inoltre, l’accorpamento di…
Leggi tuttoROMA | Arriva il parere favorevole della Commissione Mobilità per la linea metro D
Arriva il parere favorevole della Commissione Mobilità Capitolina per la linea D della metropolitana con le indicazioni per la definizione dell’iter più idoneo alla realizzazione del tracciato che sarà quello definito nel 2006. LA STORIA DELLA LINEA D Nel 2006 Roma Metropolitana avviò una procedura di project financing sulla base delle determinazioni prese dall’allora Consiglio Comunale nonché degli…
Leggi tutto