Il progresso del cantiere della stazione Capodichino della nuova metro di Napoli continua a segnare importanti traguardi, evidenziati dal recente varo di tre nuovi moduli per la copertura in acciaio. Questa stazione, parte integrante del progetto di prolungamento della Linea 1 della Metropolitana, rappresenta un’ulteriore tappa nel piano di trasformazione del trasporto pubblico della città.…
Leggi tuttoCategoria: Da altre città
Nuova vita all’ex scalo merci Napoli “Porta Est”: un progetto di rigenerazione urbana e innovazione
Napoli, una città dalle radici profonde, vibra di storia e cultura, ma guarda al futuro con ambizione e visione. Nel cuore di questa metropoli, un’opportunità unica si presenta sotto i riflettori: il concorso di progettazione per la rigenerazione urbana dell’ex scalo merci FS Napoli “Porta Est”. Questo ambizioso progetto, lanciato nell’ambito dell’Accordo di Programma sottoscritto…
Leggi tuttoLa nuova Diga Foranea di Genova: un’impresa ingegneristica
La Nuova Diga Foranea di Genova rappresenta un’impresa ingegneristica senza precedenti a livello globale, sia per le sue dimensioni che per la sua realizzazione “offshore”, ovvero completamente in mare aperto, senza interrompere le attività portuali. Funzioni di una Diga Foranea Una diga foranea svolge funzioni cruciali per un porto. Serve come barriera protettiva contro le…
Leggi tuttoRoma: stop ai tram in vista del giubileo
La Capitale si prepara a un importante passo avanti nel miglioramento del suo sistema di trasporto pubblico. Da maggio a ottobre, tutte le linee tranviarie di Roma verranno temporaneamente chiuse per consentire la necessaria riqualificazione del deposito di Porta Maggiore. Sebbene possa sembrare una notizia negativa per i frequentatori abituali del tram, l’assessore capitolino ai…
Leggi tuttoRivoluzione verde: 62 Autobus Scania per la Campania
La regione Campania ha recentemente fatto un significativo passo avanti nel suo percorso verso un trasporto pubblico più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Con la presentazione di 62 nuovi autobus, la regione mira a rinnovare il suo parco circolante, sostituendo i vecchi mezzi con opzioni più ecologiche e efficienti. Innovazione e Sostenibilità Le 20 unità Classe…
Leggi tuttoLa più grande fornitura di bus elettrici sarà a Roma
Nel contesto della crescente enfasi sulla sostenibilità urbana, Roma si appresta a fare un grande salto in avanti. La Capitale, tramite l’azienda per la Mobilità Atac, ha concluso un accordo significativo con Romana Diesel e Iveco Bus, marchi leader nel settore dei trasporti. Questo accordo prevede la fornitura di 411 autobus elettrici, un’iniziativa che rappresenta…
Leggi tuttoStadler fornirà treni a idrogeno per Ferrovie della Calabria
Ferrovie della Calabria (FdC), operatore ferroviario italiano, ha recentemente annunciato l’acquisto di ulteriori tre treni a idrogeno a scartamento ridotto da Stadler, segnando un importante progresso nel settore dei trasporti sostenibili. Questo ordine si inserisce nell’ambito di un accordo quadro firmato nel 2023, che prevede la fornitura di fino a 15 treni alimentati ad idrogeno,…
Leggi tuttoTram Firenze: pensiline in montaggio sulla T2
Firenze continua nel suo percorso che evolverà la sua mobilità urbana con l’espansione della rete tranviaria, un progetto ambizioso che promette di migliorare significativamente il trasporto pubblico nella città rinascimentale. Una foto recente cattura l’essenza di questo cambiamento: una pensilina in fase di montaggio. La nuova pensilina sita in viale Lavagnini, sulla tratta Fortezza/Libertà/San Marco…
Leggi tuttoROMA | Il Grande raccordo anulare per le biciclette (Grab) sarà presto realtà
Roma avrà presto il suo Grande raccordo anulare delle biciclette, l’anello ciclopedonale lungo poco meno di 50 km che toccherà i luoghi più significativi della città dal centro alla periferia. I cantieri verranno aperti all’inizio del prossimo anno, il 20% dell’anello sarà pronto entro il 30 giugno 2024 mentre l’intero percorso sarà pedalabile entro il 30…
Leggi tuttoMILANO | Parco Sieroterapico verso il completamento a dieci anni dalla progettazione partecipativa
Aree giochi e fitness, connessioni, nuovo verde. Grazie ad uno stanziamento di 1,5 milioni di euro (di cui 500mila euro provenienti dal Programma sperimentale “Dateci Spazio” del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), il progetto del parco Sieroterapico verrà finalmente portato a termine.La Giunta ha infatti deliberato il quadro economico di tutte le opere…
Leggi tutto