L’attuale configurazione delle aiuole di piazza Duomo rimarrà invariata per i prossimi tre anni. È questo l’esito del bando di sponsorizzazione promosso dall’Amministrazione lo scorso agosto per la realizzazione e cura delle aiuole poste a ovest della piazza a partire dal 1° gennaio 2020. La proposta vincitrice, presentata da Starbucks, prevede il sostanziale mantenimento delle…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
ENNA | La visione multidisciplinare dell’accessibilita’ degli spazi urbani, 5 Dicembre
Enna. Il prossimo 5 Dicembre 2019 si terrà ad Enna alta presso i locali di Spazio per Enna-SPE la prima tappa del format ” aperAIITivo ” creato dall’ AIIT (Associazione Italiana Ingegneri del Traffico e dei Trasporti) della sezione Sicilia. L’evento ennese vuole porre attenzione su uno dei temi di grande valenza sotto il profilo…
Leggi tuttoInsediato a Pescara il tavolo tecnico per la Ciclovia Adriatica
Con l’approvazione dello schema di Accordo di Collaborazione tra la Regione Marche (capofila) e le Regioni del Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise, Puglia per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Turistica ‘ADRIATICA’ nasce oggi ufficialmente il Tavolo Tecnico che avrà come obiettivo sia lo sviluppo della mobilità ciclistica sia la realizzazione di un sistema nazionale…
Leggi tuttoROMA | In arrivo nuovi alberi lungo la ciclabile Nomentana
È iniziata l’operazione di piantumazione di nuovi platani lungo la pista ciclabile di via Nomentana, inaugurata a luglio scorso. Nel tratto tra Porta Pia e viale XXI Aprile vengono messi a dimora 46 alberi, alti circa 7 metri, che andranno a integrare quelli già esistenti. Gli interventi si concluderanno entro metà dicembre. Si tratta di una specie…
Leggi tuttoSuperfast Ferries installa 7 scrubber per abbattere emissioni inquinanti
Superfast Ferries conferma e rinnova il suo impegno per la tutela dell’ambiente e per il contenimento delle emissioni inquinanti. Nel corso di un incontro con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Rodolfo Giampieri e con il Contrammiraglio Enrico Moretti della Direzione Marittima di Ancona, sono state illustrate le azioni concrete che verranno intraprese dalla Compagnia di Navigazione a favore della qualità…
Leggi tuttoMILANO | Oltre 20mila alberi in arrivo a Milano, obiettivo 100mila nella Città Metropolitana
Oltre 20mila nuovi alberi in arrivo a Milano, obiettivo 100mila entro marzo nei comuni della Città Metropolitana: con l’avvio della stagione agronomica 2019/2020 entra nel vivo il progetto di forestazione urbana promosso dal Comune di Milano e il Politecnico di Milano che entro il 2030 intende portare 3 milioni di nuovi esemplari nell’area metropolitana. Un…
Leggi tuttoL’architettura della nuova mobilità, evento organizzato da Legambiente in collaborazione col Gruppo FS Italiane
Milano, Helsinki (Finlandia), Delft (Paesi Bassi), Firenze, ma anche Napoli e Potenza, solo per citarne alcune, ma cosa hanno in comune queste città così diverse tra di loro per storia e geografia? Il fatto di ripensare e ridisegnare le proprie città partendo dagli spazi pubblici legati alla mobilità. Una sfida sempre più importante per rendere i centri urbani non…
Leggi tuttoMILANO | Chi installa la scatola nera Move-in potrà accedere in ‘Area B’
Le auto che installeranno Move-In, la ‘scatola nera’ voluta dalla Regione Lombardia, potranno circolare per un certo numero di km anche all’interno di ‘Area B’. Lo prevede l’accordo raggiunto fra l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, e l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli. I cittadini proprietari di auto Euro…
Leggi tuttoBOLOGNA | La Ztl ambientale ai nastri di partenza
La Ztl ambientale è ai nastri di partenza: dal primo gennaio 2020 non saranno più validi i contrassegni delle auto Euro 0 per l’accesso al centro storico e scatterà la sosta a pagamento per la seconda auto in centro e per la terza auto nella corona semicentrale e semiperiferica. In tutto ai primi provvedimenti sono…
Leggi tuttoREGIONE LOMBARDIA | Move-in. 5000 registrazioni in 20 giorni
Prosegue l’adesione a Move-in, il progetto sperimentale che permette la circolazione nelle zone soggette ai blocchi del traffico della Regione Lombardia anche ai veicoli di vecchia immatricolazione. A venti giorni dall’avvio, si sono già registrati 4945 utenti e le blackbox attive sono 2348. Per quanti riguarda le auto private, il 90 per cento delle adesioni…
Leggi tutto