Completato lo scavo della galleria San Lorenzo sulla linea AV/AC Napoli–Bari
Importante traguardo è stato raggiunto nella costruzione della linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli–Bari: la galleria San Lorenzo, situata nel comune di San Lorenzo Maggiore in provincia di Benevento, è stata recentemente completata. Lunga 1.650 metri, la galleria è la seconda per lunghezza nell’intero lotto Telese–Vitulano.
Con questo traguardo, il numero di gallerie completate nel lotto sale a quattro, contribuendo all’87% di avanzamento complessivo dei lavori.
Dettagli tecnici della galleria San Lorenzo
La galleria San Lorenzo, lunga 1.650 metri, si distingue per essere la seconda più lunga del lotto Telese–Vitulano. Questa infrastruttura è stata realizzata utilizzando un metodo di scavo tradizionale integrato con tecniche innovative, progettate per affrontare le particolari condizioni geologiche del terreno.
La direzione dei lavori è stata affidata a Italferr, società del Gruppo FS Italiane, mentre l’esecuzione è stata compito del Consorzio Telese Scarl, formato da aziende di rilievo come Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti. Il progetto ha comportato un investimento complessivo di oltre 500 milioni di euro.
Progetto complessivo della linea AV/AC Napoli–Bari
La linea AV/AC Napoli–Bari si estenderà per 145 chilometri, comprendendo 15 gallerie, 25 viadotti e 20 stazioni e fermate lungo il suo percorso. Questo progetto è una parte fondamentale del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia–Mediterraneo ed è cofinanziato dal **PNRR**. Fa inoltre parte dell’iniziativa “Cantieri Parlanti” del Gruppo FS Italiane, che mira a informare cittadini e comunità locali sui benefici e sugli avanzamenti delle grandi opere infrastrutturali in corso.
Il ruolo del corridoio TEN-T e l’impatto sociale
Il Corridoio ferroviario TEN-T Scandinavia–Mediterraneo rappresenta una delle vie di trasporto più strategiche per l’Europa, migliorando il collegamento tra nord e sud del continente. La linea AV/AC Napoli–Bari contribuirà non solo a ridurre i tempi di viaggio ma anche a potenziare la connettività regionale e lo sviluppo economico. Parallelamente, l’iniziativa dei “Cantieri Parlanti” punta a favorire la trasparenza dei lavori in atto, incrementando la fiducia e il coinvolgimento delle comunità locali.
Ulteriori sviluppi del progetto
L’opera della linea AV/AC Napoli–Bari rappresenta un tassello significativo nel piano di ammodernamento della rete ferroviaria italiana. Finanziato in parte con fondi PNRR, questo progetto è strategico per fornire una infrastruttura all’avanguardia che riduca i tempi di percorrenza tra il nord e il sud Italia, migliorando così il trasporto di persone e merci. Continui sviluppi e traguardi come il completamento di altre gallerie lungo il tracciato saranno elementi chiave per il completamento futuro di questo ambizioso progetto.