Galleria Santomarco: aggiudicata la gara

galleria santomarco Av Salerno Reggio Calabria
Spread the love

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza–Paola/San Lucido, uno degli interventi più significativi del futuro collegamento Alta Velocità/Alta Capacità Salerno–Reggio Calabria.

Il valore della gara è di circa 1,6 miliardi di euro e l’opera sarà realizzata dal Consorzio Santomarco, composto da Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C e Seli Overseas. L’aggiudicazione arriva a pochi mesi dalla pubblicazione del bando, annunciato lo scorso 3 gennaio 2025 (qui l’approfondimento).

Le caratteristiche del nuovo tracciato

Il progetto prevede una nuova linea a doppio binario AV/AC lunga 22 km, di cui circa 17 km in galleria e 5 km in superficie. Il tracciato interesserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, tutti nella provincia di Cosenza.

Oltre 15 km di galleria naturale e una breve porzione di imbocchi in artificiale. La configurazione prevede due canne parallele a singolo binario, separate da un interasse di circa 60 metri e collegate da by-pass trasversali ogni 500 metri. La nuova infrastruttura correrà a circa 100 metri dall’attuale galleria a binario unico, che sarà dismessa al termine dei lavori. Lo scavo sarà affidato a quattro frese meccaniche (TBM).

Il progetto include anche la costruzione di nove ponti e due viadotti: il primo, lungo 350 metri, attraverserà l’autostrada A2, mentre il secondo, di 205 metri, scavalcherà il torrente Settimo. È inoltre prevista la nuova stazione di Montalto Uffugo, pensata per servire l’Università della Calabria (UniCal) con sede a Rende.

Uno dei nodi più rilevanti sarà la nuova stazione di Montalto Uffugo, pensata per servire non solo il territorio ma anche il polo universitario di Rende, grazie a una viabilità di collegamento dedicata.

L’entrata in esercizio è programmata per il 2032.

Lo stato di avanzamento della linea AV Salerno–Reggio Calabria

Mentre prende forma la Galleria Santomarco, proseguono i lavori sul Lotto 1A Battipaglia–Romagnano, già finanziato anche con fondi PNRR. Sono invece in corso gli iter autorizzativi per i Lotti 1B e 1C (Romagnano–Buonabitacolo e Buonabitacolo–Praia) e lo sviluppo progettuale dei successivi tratti fino a Reggio Calabria.

L’opera si inserisce nel più ampio disegno del corridoio europeo TEN-T Scandinavia–Mediterraneo, un itinerario ferroviario strategico che unisce Nord e Sud Europa passando per l’Italia.

Benefici per il territorio e i collegamenti

Il collegamento AV/AC Salerno–Reggio Calabria ambisce a concretizzare significativi vantaggi:

  • Migliore accessibilità AV per aree oggi meno servite, come il Cilento, il Vallo di Diano, l’alto e basso Cosentino.
  • Velocizzazione dei collegamenti verso Potenza, la Calabria, la Sicilia.
  • Potenziamento del trasporto merci da e per il Porto di Gioia Tauro, hub strategico per il Mediterraneo.
  • Crescita economica e turistica, grazie a una riduzione dei divari infrastrutturali tra Nord e Sud.

Con l’avvio della nuova Galleria Santomarco, il percorso verso una Alta Velocità del Sud entra in una fase decisiva: il collegamento Napoli–Reggio Calabria si avvicina a diventare una realtà in grado di ridisegnare le connessioni ferroviarie.

Post correlati

Lascia un commento