S.S.42: via libera alla variante “del Tonale” Trescore Balneario-Entratico, un’opera strategica per il traffico bergamasco Buone notizie per la viabilità della Val Cavallina: è arrivato un nuovo importante passo avanti per la Variante alla S.S.42 “del Tonale e della Mendola”, progettata per ridurre l’impatto del traffico pesante sulle strade di Trescore Balneario, Entratico e la…
Leggi tuttoAnno: 2024
Battezzata “Paulina”, la TBM che scaverà nel San Gottardo
Come documentato nelle sue fasi di montaggio in questo articolo, una TBM si appresta ad iniziare lo scavo sul secondo tunnel della galleria del San Gottardo. In data 6 Novembre è stata battezzata la TBM “Paulina”, che scaverà il raddoppio della Galleria del Gottardo. Il Consorzio Gottardo Sud, composto da Marti Gruppe, Mancini & Marti,…
Leggi tuttoNuovo stadio Trapani: il progetto dentro la cittadella dello sport
La città di Trapani familiarizza con l’idea di una trasformazione infrastrutturale grazie al progetto del nuovo stadio Trapani e di un palazzetto dello sport, parte di un’ampia cittadella sportiva pianificata dal presidente del Trapani Calcio, Valerio Antonini. Il progetto si prefigge di creare un complesso sportivo multifunzionale nell’area dell’ex aeroporto di Milo, una location strategica…
Leggi tuttoPonte sullo Stretto: approvata la VIA, lavori sempre più vicini
ll Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato l’approvazione definitiva per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. La decisione della Commissione Tecnica di Valutazione segna un significativo progresso nell’iter per la realizzazione dell’infrastruttura. L’opera il cui obiettivo è creare un collegamento stabile tra Calabria e Sicilia…
Leggi tuttoEx Manifattura tabacchi Torino: il progetto di riqualificazione
Nuovo progetto di riqualificazione per l’ex Manifattura Tabacchi Torino: un polo culturale e urbano sostenibile L’ex Manifattura Tabacchi di Torino si prepara a vivere una seconda vita grazie al progetto vincitore del concorso internalzionale per la riqualificazione dell’area, guidato da Eutropia Architettura e Pininfarina Architecture, in collaborazione con Weber Architects e altre competenze interdisciplinari, tra…
Leggi tuttoEcco ETERNA, la pensilina smart del tpl di Roma
Eterna, la nuova pensilina smart per il Trasporto Pubblico di Roma: al via il Piano di Atac Roma si prepara a una rivoluzione nel trasporto pubblico locale con il lancio di “Eterna,” la nuova pensilina intelligente presentata dall’assessore alla Mobilità di Roma Capitale. Questa infrastruttura, tecnologicamente avanzata, è progettata per trasformare l’attesa alle fermate in…
Leggi tuttoAV/AC Napoli-Bari: avanzamento dei lavori sul lotto Telese – Vitulano
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) continua a investire nel potenziamento infrastrutturale del Sud Italia, proseguendo nella realizzazione della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) Napoli – Bari. Questo progetto rientra tra le opere strategiche del Gruppo Ferrovie dello Stato, in grado di incrementare i collegamenti rapidi e sicuri tra le principali città meridionali, con l’obiettivo di…
Leggi tuttoCollegamento ferroviario Malpensa T2 – linea Sempione: concluso lo scavo della galleria
Il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione compie un ulteriore passo verso la realizzazione. Il 29 ottobre si è concluso lo scavo della galleria naturale GN01 con l’abbattimento dell’ultimo diaframma, segnando un importante traguardo per questo progetto infrastrutturale. Il tunnel, lungo 385 metri e…
Leggi tuttoPassante AV di Firenze: al via la talpa “Marika”
Il 5 novembre, Firenze ha dato il benvenuto a “Marika,” la seconda Tunnel Boring Machine (TBM) che scaverà il secondo tunnel del Passante Alta Velocità (AV) tra Campo di Marte e Rifredi. La partenza di Marika segna un passo importante per il potenziamento della rete ferroviaria fiorentina, con l’obiettivo di migliorare la regolarità e l’efficienza…
Leggi tuttoRoma accoglie 244 nuovi autobus ecologici
Il Comune di Roma ha dato il via alla messa in servizio dei primi 18 autobus alimentati a gas naturale compresso (CNG), parte di una flotta di 244 nuovi mezzi destinati a rivoluzionare il trasporto pubblico della Capitale. L’iniziativa è stata annunciata dall’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ed è una delle misure adottate in vista…
Leggi tutto