Riuscire a integrare le modalità di trasporto fra loro in un unico sistema virtuoso: è quanto fa Busitalia ogni giorno in Umbria erogando tutti i servizi urbani, sub-urbani ed extraurbani su gomma e gestendo la mobilità alternativa. La società del Gruppo gestisce tutti i percorsi pedonali meccanizzati che collegano il centro storico di Perugia con la base dell’Acropoli; la mobilità alternativa per la…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Trenitalia inizierà la sperimentazione dei treni ad Idrogeno
I treni ad idrogeno potrebbero essere una realtà anche in Italia. Lo si è appreso dal convegno “Muoversi in Toscana“, che si è svolto il 6 e 7 luglio all’auditorium di Sant’Apollonia, a Firenze, organizzato dalla Regione Toscana per fare il punto sui temi delle infrastrutture e della mobilità. (vedi articolo) Tra i prossimi traguardi del Gruppo FS Italiane…
Leggi tuttoRegione Toscana, ecco le grandi opere necessarie per una mobilità di eccellenza
L’Assessore regionale a infrastrutture e mobilità Vincenzo Ceccarelli ha aperto la seconda giornata de “La cura del ferro” l’iniziativa dedicata allo stato del Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità, in corso all’auditorium di Sant’Apollonia, a Firenze. Dal raddoppio della Pistoia-Lucca al passante per i treni Av di Firenze, dal sistema tramviario fiorentino ai…
Leggi tuttoAlitalia: tornano voli Roma-Trapani dall’8 luglio
Alitalia riprende i collegamenti diretti Roma-Trapani dall’8 luglio, dopo due anni di assenza. I nuovi voli saranno operativi fino al 17 settembre, con due frequenze settimanali nei mesi di luglio e settembre (il sabato e la domenica) e collegamenti giornalieri per tutto il mese di agosto. Con questo nuovo servizio, Alitalia rafforza la propria offerta sulla Sicilia…
Leggi tuttoAlitalia: tornano collegamenti per la Croazia dopo due anni di assenza
Alitalia, dopo due anni di assenza, torna a volare in Croazia. Durante l’estate, la Compagnia italiana avvierà due nuovi collegamenti diretti da Roma verso Spalato. (da oggi 7 luglio) e Dubrovnik (dal 23 luglio). Entrambi i servizi saranno operativi con due frequenze settimanali fino al 10 settembre; sulle rotte per la Croazia voleranno aerei Airbus 319 e 320. Alitalia rafforza…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Milano Linate
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tuttoThello propone una novità sul treno notte Venezia-Parigi
Thello, il primo operatore ferroviario privato di trasporto viaggiatori in Francia, propone sui treni notturni Parigi-Venezia il confort del bagno esclusivo. A uno o due passeggeri che prenotano la cabina Premium intera avranno il comfort della cabina-letto con lenzuole di cotone, gli accessori igienici, il drink di benvenuto e la prima colazione offerta – con in più un…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Lampedusa
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tuttoNuovo Contratto di Servizio tra la Regione Molise e Trenitalia
Firmato oggi a Campobasso il nuovo Contratto di Servizio tra la Regione Molise e Trenitalia, che sarà valido fino al dicembre del 2023. Siglato da Massimo Pillarella, Direttore del IV Dipartimento Governo del Territorio, Mobilità e Risorse Naturali della Regione Molise e Alessandro Tullio, Direttore Regionale Molise di Trenitalia, presenti alla firma anche il Governatore del Molise Paolo Di Laura Frattura e…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Lamezia Terme
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tutto