Tiemme, più soluzioni in autobus per muoversi da Grosseto per Siena e Firenze

Crescono le soluzioni per muoversi in autobus da Grosseto per raggiungere Siena e Firenze. Da lunedì 11 settembre, in coincidenza con l’entrata in vigore dell’orario dei servizi invernali, saranno infatti disponibili nuovi collegamenti di Tiemme, finanziati dalla Regione Toscana, per raggiungere la città del Palio e il capoluogo regionale. Linea 50G (Grosseto-Firenze) Il collegamento per…

Leggi tutto

Firenze-Pistoia-Viareggio, proseguono i lavori per il raddoppio tra Pistoia e Montecatini

Proseguono i lavori per il raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme, sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio. In particolare, nel mese di agosto, saranno svolte anche le attività propedeutiche per l’eliminazione dei passaggi a livello. Per consentire l’operatività del cantiere, da domenica 6 agosto a sabato 2 settembre, la circolazione dei treni tra Pistoia e Montecatini Terme sarà…

Leggi tutto

Potenziamente infrastrutturale alla galleria del bivio Orte Sud, sulla Direttissima Roma-Firenze

Al via importanti interventi di potenziamento infrastrutturale sulla linea Direttissima Roma-Firenze. I cantieri, attivi dal 29 luglio al 3 settembre, interesseranno la galleria del bivio Orte Sud, interconnessione tra la Linea AV e la linea convenzionale Firenze-Roma. In più punti si interverrà sull’arco rovescio, cioè la parte bassa della galleria sulla quale poggiano i binari. I…

Leggi tutto

Riaperto oggi il sottopasso centrale di Firenze RIfredi

Riaperto oggi a viaggiatori e cittadini, in anticipo rispetto alla data programmata del 12 agosto, il sottopassaggio centrale  della stazione di Firenze Rifredi, chiuso il 12  giugno per interventi di riqualificazione. Si completa così la prima fase dei lavori di rinnovo dell’aspetto architettonico e della funzionalità del sottopassaggio, in linea con il brand adottato da…

Leggi tutto

Tramvia Firenze, approvati i nomi delle fermate delle linee 2 e 3

Da Novoli-Palazzi Rossi a Strozzi-Fallaci a Leopoldo-Stibbert, sono alcuni dei nomi che andranno a caratterizzare le fermate delle nuove linee 2 e 3 della tramvia. Le denominazioni hanno avuto oggi il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. “Abbiamo voluto rendere riconoscibili le fermate in base ai punti…

Leggi tutto

Firenze, in arrivo 230 milioni per la mobilità sostenibile

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con 230 milioni il Comune di Firenze per l’implementazione del piano triennale 2017-2019 di investimenti nei cosiddetti progetti « intelligenti e sostenibili » (smart city projects, secondo la definizione europea). La firma del prestito quadro è stata perfezionata stamani a Palazzo Vecchio tra i rappresentanti della banca…

Leggi tutto

Gli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Firenze

In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo. Aeroporto di Firenze. Società di gestione: TOSCANA AEROPORTI SpA L’aeroporto…

Leggi tutto

Firenze come Shanghai: arriva il bike-sharing “alla cinese”

A Firenze sta arrivando il bike-sharing a flusso libero: ovvero senza stazioni fisse. Per spiegarci meglio, questo servizio non necessita di stazioni fisse per il ritiro e la riconsegna delle biciclette, che potranno essere lasciate ovunque consentito (quindi alle apposite rallestriere, che si spera miglioreranno e soprattutto aumenteranno per questa occasione) e individuate attraverso sistemi…

Leggi tutto

La stazione “Foster” di Firenze sarà il primo hub italiano di mobilità integrata

Durante la riunione che si è tenuta a Roma tra Regione Toscana, Comune di Firenze e Gruppo FS Italiane, è stato discusso il nuovo progetto della stazione di Firenze Foster. Inizialmente pensata solo per l’alta velocità, diventerà invece un hub integrato per treni, autobus (di linea e turistici), per la linea tranviaria e auto private. Complessivamente ci saranno 34 gli…

Leggi tutto