È stato inaugurato a Bagno a Ripoli il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, con 358 posti auto, parte integrante del progetto della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli. Questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile e integrata, grazie anche agli ulteriori 272 posti già disponibili dal maggio scorso. L’apertura…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
Riqualificazione Pirelli 35: un nuovo fulcro per Porta Nuova
Il progetto di riqualificazione dell’ex sede di Telecom Italia in Porta Nuova a Milano, noto come Pirelli 35, è un’iniziativa innovativa guidata dagli studi di architettura Snøhetta e Park. Questo ambizioso progetto vuole trasformare il luogo in un centro nevralgico di rigenerazione urbana, migliorando il rapporto tra architettura e spazio pubblico. Grazie al riuso adattivo…
Leggi tuttoStazione AV Mediopadana Reggio Emilia: un simbolo nazionale
La stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia è oggi una delle architetture ferroviarie più riconoscibili d’Italia. Inaugurata l’8 giugno 2013, ha cambiato profondamente il volto della città, trasformandola in un nodo strategico della mobilità nazionale. Firmata dall’architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava, la stazione si distingue per la spettacolare copertura a onde bianche, lunga quasi…
Leggi tuttoInaugurato il nuovo terminal bus Bari Centrale
Nuovo terminal bus Bari Centrale: integrazione e modernità È stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale, un impianto progettato per gestire oltre 147mila transiti all’anno. Il terminal rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi di mobilità pubblica nella regione, migliorando sia l’accessibilità che la qualità dei viaggi. Questa infrastruttura non…
Leggi tuttoNuova questura Padova: svelato il progetto
Progetto della nuova questura a Padova: un’innovativa soluzione di riqualificazione urbana Lo scorso 4 luglio è stato svelato il progetto tanto atteso per la nuova questura di Padova, che sorgerà sull’area dell’ex complesso Serenissima in via Anelli. Quest’area, un tempo caratterizzata da degrado urbano, è ora oggetto di un’importante opera di riqualificazione. Il progetto prevede…
Leggi tuttoStazione di Verona Porta Nuova: al via la riqualificazione da 5 milioni di euro
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha avviato un importante progetto di riqualificazione architettonica per la stazione di Verona Porta Nuova, uno dei principali nodi ferroviari del Nord Italia. L’intervento rientra nel Piano Integrato Stazioni del Gruppo FS Italiane e prevede un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro. Interventi previsti: nuovi spazi e maggiore comfort per i viaggiatori Il progetto riguarda sia…
Leggi tuttoMoMi: la prima ciclovia transnazionale da Milano a Monaco
Il progetto MoMi segna la nascita della prima ciclovia transnazionale con partenza da Milano, estendendosi per oltre 600 chilometri fino a Monaco. Questa infrastruttura ciclistica attraversa Lombardia, Trentino, Alto Adige, Tirolo, Austria e Baviera. Frutto di una collaborazione avviata nel 2015 e supportata da investimenti per migliorare il tracciato già fruibile per il 70%, MoMi…
Leggi tuttoPonte dei Congressi a Roma: via alla progettazione esecutiva
Ponte dei Congressi a Roma: nuova fase di progettazione Un nuovo progetto infrastrutturale per Roma Dopo la stipula della convenzione con il Comune di Roma, Anas ha avviato il bando per la progettazione esecutiva e realizzazione del nuovo ponte dei congressi. Questo progetto, concepito per la prima volta nel 2007, ambisce a migliorare la rete…
Leggi tuttoBosco dello Sport Arena Venezia: i lavori a Giugno 2025
Bosco dello Sport: a Venezia prende forma il nuovo polo sportivo e urbano Procedono a pieno ritmo i lavori per il Bosco dello Sport di Venezia, il grande progetto in corso a Tessera che cambierà il volto della terraferma veneziana, con un investimento totale che sfiora i 300 milioni di euro. Lo scorso 13 giugno,…
Leggi tuttoCityWave Milano: in costruzione il tetto fotovoltaico più esteso al mondo
Con la fase finale inaugurata durante la Design Week di Milano, prende forma CityWave, il nuovo landmark architettonico del quartiere CityLife. Progettato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group in collaborazione con Atelier Verticale, CityWave rappresenta una reinterpretazione contemporanea dei portici italiani e un esempio avanzato di integrazione tra architettura, spazio urbano e sostenibilità…
Leggi tutto