Innovazione e urbanistica: quale sarà il volto delle città nel futuro

Il connubio ‘innovazione e urbanistica’ richiama subito alla mente la realizzazione di Smart Cities, la smart mobility, infrastrutture futuristiche. È importante sapere che le città tecnologicamente all’avanguardia sono anche impegnate su questioni sociali, ecologiche, sanitarie. Questi obiettivi si sono rafforzati dopo la pandemia da Covid-19. Le città più intelligenti devono essere necessariamente anche le più…

Leggi tutto

Perché la sostenibilità ambientale è un tema così attuale?

Nel campo delle scienze ambientali ed economiche il termine sostenibilità viene adoperato per descrivere quella condizione di sviluppo capace di assicurare il soddisfacimento di bisogni fondamentali per la generazione presente, senza altresì compromettere la possibilità delle generazioni che verranno di soddisfare i propri. Era il 1972, quando si tenne una importante conferenza ONU dedicata all’ambiente,…

Leggi tutto

Smart working: oltre un milione e mezzo di Co2 in meno?

Il termine modalità sostenibile individua le modalità di spostamento capaci di diminuire l’impatto ambientale e socio-economico generato da veicoli e mezzi privati i quali favoriscono l’inquinamento atmosferico, acustico, la congestione stradale e l’incidentalità. Pertanto le amministrazioni pubbliche si fanno promotrici dell’organizzazione di un modello di mobilità sostenibile. Tra gli interventi atti a ridurre la presenza…

Leggi tutto

Smart Cities, cosa sono: consigli per rendere la propria casa domotica e sostenibile

Non è difficile capire perché le “città intelligenti” siano diventate così popolari negli ultimi anni. Con i progressi della tecnologia, che rendono possibile automatizzare e controllare così tanti aspetti della nostra vita, non c’è da stupirsi che anche gli italiani siano alla ricerca di modi per rendere le città e le abitazioni più efficienti, sostenibili…

Leggi tutto

Gruppo FS, entro 15 mesi il 4G su tutta la rete Alta Velocità

Si chiama Gigabit rail&road ed è il piano del Gruppo FS per portare il wi-fi stabile a bordo dei treni. A presentarlo all’Italian Tech Week di Torino è stato Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo FS. “Vogliamo relazioni tra le persone sempre attive e per questo è già in corso un piano per avere la massima…

Leggi tutto

Mobilità, nel futuro sarà sempre più digitale e smart

La mobilità del futuro sarà sempre più digitale e smart, tanto che nel prossimo decennio raddoppieranno i veicoli connessi, triplicheranno nella mobilità le connessioni di Internet Of Things e nel campo si assisterà ad un uso dell’Intelligenza Artificiale che crescerà del 25%. È quanto emerge dall’ultimo studio pubblicato da The European House – Ambrosetti e OCTO, società di data analytics attiva nel campo…

Leggi tutto

Infomobilità : il “seat availability” di Manhattan

Un piccolo sguardo ai servizi di info mobilità più smart e interessanti in giro per il mondo. Grazie ad un post di Luca La Mesa sul suo profilo Facebook, condividiamo con voi l’estrema semplicità ed efficacia con cui i pannelli a messaggio variabile delle stazioni newyorkesi informano sulla capienza in tempo reale delle vetture in…

Leggi tutto

Low Emission Zone: cosa sono e come funzionano

Con il passare degli anni l’ambiente è diventato un tema fondamentale in tutt’Europa. Preservare e salvaguardare il benessere dell’ambiente è diventato uno degli obiettivi cardini dell’intera Unione Europea e dell’intero mondo. Per ridurre l’eccessivo inquinamento dovuto dall’utilizzo massiccio delle auto sono state introdotte varie misure, tra cui le cosiddette LEZ (Low Emission Zone). Quest’ultime, in…

Leggi tutto