Un aprile ricco di festività e ponti ha segnato al tempo stesso un aumento del traffico sul campione dei veicoli totali, grazie soprattutto alle partenze dei vacanzieri, ed una contrazione nel segmento dei mezzi pesanti, il cui fermo è stato oltre il doppio rispetto al mese precedente (106 ore a fronte di 52), sulla rete stradale e autostradale di oltre 26…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
Ten-T: si è chiuso il meeting internazionale sul Corridoio Scandinavo-Mediterraneo
Si è riunito il tavolo tecnico dei rappresentanti delle amministrazioni stradali dei Paesi interessati dal corridoio europeo per fare il punto sulle best practices di strade e nuove tecnologie con cui valorizzare il Corridoio ScanMed Anas ha ospitato, presso la sede di via Monzambano, il meeting internazionale interamente dedicato al Corridoio Ten-T Scandinavo-Mediterraneo: una due giorni…
Leggi tuttoTerzo Valico: al via i lavori del quarto lotto
Sono iniziati i lavori del IV lotto del collegamento veloce fra Genova e Milano Il quarto dei sei lotti dell’opera è stato consegnato da Rete Ferroviaria Italiana al Consorzio Cociv, General Contractor incaricato della progettazione e realizzazione, e prevede principalmente la prosecuzione dello scavo della Galleria di Valico, lunga 27 km, considerata l’opera principale della nuova…
Leggi tuttoLimitazioni al traffico lungo un tratto della strada statale 107 “Silana Crotonese”
Proseguono i programmati monitoraggi strumentali sul viadotto ‘Cannavino’, al km 42,700 della strada statale 107 “Silana Crotonese”. Per consentire le attività in piena sicurezza, dalle ore 23.00 di domani fino alle ore 5.00 di giovedì 4 maggio e dalle ore 23.00 del 4 maggio fino alle ore 5.00 di venerdì 5 maggio 2017, sarà disposta l’interruzione…
Leggi tuttoLa stazione “Foster” di Firenze sarà il primo hub italiano di mobilità integrata
Durante la riunione che si è tenuta a Roma tra Regione Toscana, Comune di Firenze e Gruppo FS Italiane, è stato discusso il nuovo progetto della stazione di Firenze Foster. Inizialmente pensata solo per l’alta velocità, diventerà invece un hub integrato per treni, autobus (di linea e turistici), per la linea tranviaria e auto private. Complessivamente ci saranno 34 gli…
Leggi tutto#greenlight Anas: al via accordo quadro per l’efficienza energetica nelle gallerie
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 21 aprile 2017 l’accordo quadro triennale, del valore complessivo di 45 milioni di euro, per l’esecuzione di lavori di manutenzione degli impianti in galleria, riguardante la fornitura e posa in opera di LED di ultima generazione con regolazione e monitoraggio dei consumi, in sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti.…
Leggi tuttoVerso la Ciclovia Tirrenica: una “pedalata” da Ventimiglia a Civitavecchia
Un sogno per gli appassionati delle due ruote: 1.200 km di pista ciclabile sicura, per ammirare la bellezza della costa tirrenica dalla Francia alle porte di Roma. L’idea di creare una ciclabile ligure-tirrenica nasce dalla Regione Toscana, finendo col coinvolgere anche la Liguria e il Lazio nel suo progetto. Il 7 aprile a Firenze è andato…
Leggi tuttoInaugurato il Ponte alla Luna: Il ponte Tibetano più spettacolare d’Italia
E’ stato inaugurato ieri il Ponte alla Luna: 120 metri di altezza da terra, 975 metri sul livello del mare, una sola campata lunga 300 metri, 600 gradini da percorrere assicurati ad un’apposita imbracatura di sicurezza da percorrere in circa 30 minuti. Si trova in Basilicata, a Sasso di Castalda, piccolo comune di circa 800…
Leggi tuttoUn “paradiso energetico”: ecco l’isola che fornirà energia pulita a mezza Europa
Non troverete palme e spiagge bianchissime, ma quest’isola potrà essere definita comunque un “paradiso energetico”. Più di sei nazioni europee – Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Norvegia e Belgio – investiranno 1,3 miliardi di dollari nel progetto, che prevede la costruzione di un’isola artificiale nel mare del Nord che controllerà un gran numero di…
Leggi tuttoMetropolitana di Milano, il punto sui lavori
La Società Concessionaria M4, partecipata per un terzo da Soci privati e per il restante dal Comune di Milano, è stata incaricata di progettare, realizzare e gestire la nuova Linea 4 della metropolitana di Milano. La durata della concessione è di circa 31 anni (370 mesi) dalla data di firma della Convenzione (22 Dicembre 2014),…
Leggi tutto