Passo avanti per il prolungamento della tranvia 24, dal quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia. È stato approvato il Progetto di fattibilità tecnico-economica, necessario per l’inserimento nel prossimo programma triennale delle opere. Questo passaggio permetterà di programmare la gara d’appalto già nel 2023 e immaginare la fine dell’opera per il 2026. Il progetto, del costo…
Leggi tuttoCategoria: Milano
Terzo Valico dei Giovi, completato l’82% degli scavi sulla linea Alta Velocità Genova-Milano
Superato l’82% del totale degli scavi del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova realizzato dal General Contractor guidato da Webuild per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), con la società di ingegneria Italferr e sotto l’egida del Commissario straordinario di Governo Calogero Mauceri. E’ la milestone celebrata oggi con l’abbattimento del diaframma del binario dispari tra i cantieri di Polcevera e…
Leggi tuttoMILANO | Giunto in città il primo TRAMLINK
E’ giunto nella notte in città il primo degli 80 TRAMLINK prodotto dall’azienda svizzera Stadler. Il viaggio del nuovo tram è durato due settimane e migliaia di chilometri. Partito dalla città spagnola di Valencia e sbarcato lunedì 28 novembre al porto di Ravenna, con un trasporto eccezionale Era stato presentato in occasione di Expo Ferroviaria 2021, exhibition dell’intero…
Leggi tuttoMILANO | M4, dal 26 novembre aprono le prime sei stazioni
La linea M4 della Metropolitana di Milano, con le prime sei fermate già pronte, entrerà in esercizio dal 26 novembre 2022. La conferma arriva dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Inizialmente prevista a fine ottobre, sembra che sia stato finalmente ricevuto il via libera. Le fermate che verranno attivate sono: Linate Forlanini Q.re Forlanini FS (interscambio…
Leggi tuttoStazioni a idrogeno nelle autostrade e tangenziali lombarde entro il 2025
La Regione Lombardia, insieme al gruppo Ferrovie Nord Milano, sta portando avanti alcune iniziative concrete sul tema della sostenibilità nel campo delle infrastrutture: Con l‘Hydrogen Valley, in Val Camonica, sono stati acquistati 14 treni e 40 autobus ad idrogeno. Inoltre, entro il 2025, verranno realizzate cinque stazioni di stoccaggio di idrogeno sulle due tangenziali di Milano, Est e…
Leggi tuttoLOMBARDIA | Debutta il treno ibrido “Colleoni” destinato alle linee non elettrificate
È entrato in servizio lunedì 12 settembre sulla linea Brescia-Piadena-Parma il nuovo treno ibrido diesel-elettrico ‘Colleoni’. Sono convogli di ultima generazione, finanziati da Regione Lombardia e destinati alle linee non elettrificate. “Questo debutto – ha evidenziato l’assessore regionale ai Trasporti – è un ulteriore un segno tangibile dell’impegno di Regione Lombardia, che ha investito 2 miliardi…
Leggi tuttoL’Airbus A350 livrea azzurra di ITA Airways dedicato a Enzo Ferrari sorvolerà il Gran Premio d’Italia insieme alle Frecce Tricolori
Il nuovo Airbus A350 livrea azzurra di ITA Airways dedicato al mito Enzo Ferrari farà il suo primo volo a Monza al Gran Premio d’Italia il prossimo 11 settembre, quando farà da apripista alle Frecce Tricolori in occasione della partenza e in concomitanza con l’inno nazionale. È la prima volta in assoluto che – “il…
Leggi tuttoCittà sostenibili: firmato il Protocollo d’intesa tra il Mims e le nove città selezionate dalla Commissione europea
Rafforzare la collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e le Amministrazioni delle nove città italiane (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino) selezionate dalla Commissione europea nell’ambito delle cento città che partecipano alla missione Climate-neutral & smart cities. Questo è l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi dal Ministro…
Leggi tuttoMILANO | Linea S11 Como – Milano di Trenord dal 4 settembre raddoppiate le corse nei festivi
Dal 4 settembre raddoppiano le corse effettuate la domenica e nei festivi sul collegamento S11 Como San Giovanni-Milano Porta Garibaldi: come già avviene nei feriali, anche nei giorni di festività tornerà a circolare un treno ogni 30 minuti, anziché ogni ora. Il potenziamento, che riporta alla regolarità il servizio festivo sulla linea dopo la pandemia,…
Leggi tuttoMILANO | Partono i lavori per la costruzione del parcheggio interrato in largo Scalabrini
Partiranno entro fine mese i lavori di realizzazione del parcheggio interrato in largo Scalabrini. I lavori avranno durata di circa due anni e consentiranno di liberare oltre duecento spazi sosta su strada. L’area messa a disposizione dal Comune al privato, che realizzerà l’opera, è stata individuata tenendo conto in particolare dei bisogni dei residenti della…
Leggi tutto