Arriva un nuovo treno, modello Jazz, a rinnovare la flotta del Gruppo Lfi Spa impiegata sulle tratte ferroviarie della provincia di Arezzo. Il nuovo treno sarà in servizio su tutte le linee dell’azienda oltre che essere utilizzato sulla linea Arezzo-Firenze. Composto da 5 carrozze e caratterizzato dalla livrea grigia e blu di TFT, il treno…
Leggi tuttoSearch Results for: innovare
Una nuova filosofia si fa strada per innovare il sistema capitalistico: Eco-Mutualismo
Parte da Catania un gruppo di lavoro filosofico politico che ha accolto una prospettiva di rinnovamento del capitalismo che sta facendo discutere in questi giorni, l’Ecomutualismo. Un gruppo che sta lavorando alla creazione di un programma politico coraggioso e organico di “cura” della natura, delle persone e delle organizzazioni, avviando dei laboratori online di approfondimento…
Leggi tuttoAREZZO | Arrivano cinque nuovi autobus per rinnovare la flotta di Tiemme
Nonostante la fase complessa legata all’emergenza del COVID-19, il percorso di rinnovamento della flotta di Tiemme conosce una nuova tappa: entrano infatti in servizio 3 nuovi autobus extraurbani che, date le circostanze, non saranno oggetto di inaugurazione pubblica. I nuovi mezzi saranno da subito operativi sul territorio della provincia di Siena sulle tratte extraurbane. “Nonostante lo scenario…
Leggi tuttoROMA | Ordinati altri 97 nuovi autobus per rinnovare e potenziare il parco mezzi
Roma Capitale ha ordinato altri 97 autobus attraverso la convenzione Consip per rinnovare e potenziare il parco mezzi al servizio della città. L’ordine è finanziato interamente con risorse di Roma Capitale, 30 milioni di euro presenti nel bilancio 2019-2021. “Con l’acquisto di queste nuove vetture la nostra città compie un ulteriore passo avanti per il…
Leggi tuttoMILANO | Sei milioni di euro per rinnovare i binari del tram e il manto stradale
Lo stanziamento, deliberato dalla Giunta riguarda gli interventi di quest’anno per la sostituzione e la posa di nuovi impianti lungo alcune vie della tratta tranviaria milanese. Si tratta di via Procaccini e dell’incrocio con via Messina, di via Montello, piazza Baiamonti, corso Colombo (nella tratta Coni Zugna/Gorizia – porta Genova), via Giambellino (attraversamenti largo Giambellino,…
Leggi tuttoREGIONE PUGLIA | 68 milioni di euro di fondi europei per i comuni dotati di TPL per rinnovare il parco automobilistico
Ci sono 68 milioni di euro di fondi europei a disposizione dei Comuni, dotati di servizio di trasporto pubblico locale (i bus urbani), per rinnovare il parco automobilistico. L’assessore ai Trasporti, Giovanni Giannini ha presentato questa mattina l’avviso pubblico “Smart Go City”, nell’ambito del PO Fesr 2014-2020. Dieci su 22 i Comuni interessati presenti oggi…
Leggi tuttoTRENORD | Entrano in servizio i Donizetti
Debutteranno domenica 12 giugno sui binari lombardi i nuovi Donizetti, treni monopiano con 263 posti a sedere. I primi due convogli circoleranno sulla linea che collega Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023, e sulla Brescia-Cremona. Gli ulteriori 13 convogli in arrivo nel 2022 saranno destinati anche alle linee Cremona-Treviglio e Treviglio-Bergamo. Si tratta dei…
Leggi tuttoVia libera da Torino alla sperimentazione di navette a guida autonoma su strada
È stata autorizzata, per la prima volta in Italia, la sperimentazione di una flotta di navette a guida autonoma su strada a Torino grazie al progetto “Sperimentazione Italia”, la sandbox normativa che consente a startup, imprese, università e centri di ricerca di sperimentare progetti innovativi attraverso una deroga temporanea alle norme vigenti. L’autorizzazione è il risultato della…
Leggi tuttoLa storia dei trasporti pubblici di Milano
La Milano che conosciamo oggi è una città diffusa, ricca di servizi e altamente interconnessa, all’interno e verso l’esterno. Un contesto urbano eccentrico che nel suo perimetro contiene una popolazione vicina ai 3,3 milioni di persone, oltre ad accogliere flussi quotidiani di pendolari da ogni area limitrofa e non solo. Milano è divenuta negli anni…
Leggi tuttoLOMBARDIA | Hitachi Rail fornirà alla regione altri 50 treni “Caravaggio”
Ferrovienord e Hitachi Rail Sts spa hanno sottoscritto, in virtù di un accordo del 2018, il terzo contratto applicativo per la fornitura di 50 treni ‘Caravaggio’ ad alta capacità per il servizio ferroviario regionale per un importo di 451.850.000 euro. Si tratta di 40 treni a configurazione lunga (5 casse) e 10 a configurazione corta…
Leggi tutto