Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione del primo lotto della nuova fermata di Milano MIND – Cascina Merlata, situata sulla linea Milano–Varese, tra le stazioni di Rho Fiera e Milano Certosa.
Il progetto ha un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro, di cui 13 milioni destinati al primo lotto.
Il Comune di Milano cofinanzia l’opera con 10 milioni, mentre la restante parte è coperta da RFI.
L’intervento è affidato al raggruppamento temporaneo di imprese Quadrio Gaetano Costruzioni S.p.A. e Valsecchi Armamento Ferroviario S.r.l.
Una nuova fermata per una città che cambia
La futura fermata sorgerà in una zona strategica che collega due aree in rapida trasformazione: il MIND – Milano Innovation District, dove sorgono nuovi poli della ricerca e dell’innovazione, e il quartiere residenziale Cascina Merlata, in forte espansione.
Il nuovo punto di accesso alla rete ferroviaria migliorerà notevolmente i collegamenti pubblici per residenti, lavoratori e visitatori, offrendo un’alternativa sostenibile e veloce ai mezzi privati.
Cosa prevede il primo lotto
Il primo lotto dell’appalto prevede:
- Realizzazione della nuova banchina di attesa, progettata per accogliere in sicurezza i viaggiatori;
- Costruzione della pensilina ferroviaria, per garantire riparo e comfort;
- Sistemi di risalita, che metteranno in collegamento diretto la banchina con la Passerella “MIC – MIND Cascina Merlata”, già esistente.
Questa infrastruttura sarà fondamentale per creare un accesso rapido e sicuro alla nuova fermata sia per i residenti di Cascina Merlata, sia per chi si dirige al distretto MIND.
Il progetto completo
Il primo lotto rappresenta solo una parte del progetto finale. La fermata sarà completata con:
- Un fabbricato di stazione, dotato di spazi di attesa e servizi per i passeggeri;
- Una velostazione, per incentivare l’uso combinato di bicicletta e treno;
- Una rampa ciclabile, che agevolerà l’accesso alla passerella esistente da parte di ciclisti e pedoni.
Questi ulteriori interventi saranno oggetto di appalti successivi, già previsti nell’ambito della pianificazione di lungo periodo di RFI e del Comune di Milano.
Foto: 3TI Progetti