Nuova questura Padova: svelato il progetto

nuova questura padova 1
Spread the love

Progetto della nuova questura a Padova: un’innovativa soluzione di riqualificazione urbana

Lo scorso 4 luglio è stato svelato il progetto tanto atteso per la nuova questura di Padova, che sorgerà sull’area dell’ex complesso Serenissima in via Anelli. Quest’area, un tempo caratterizzata da degrado urbano, è ora oggetto di un’importante opera di riqualificazione.

Il progetto prevede la realizzazione di una struttura moderna e funzionale, che non solo ospiterà le attività della Polizia di Stato, ma contribuirà in modo significativo alla rinascita del quartiere Stanga. Le opere inizieranno nel 2027 e si concluderanno entro il 2030, cambiando il volto della zona e fornendo un’infrastruttura all’avanguardia.

Dettagli tecnici della nuova questura di Padova

Il progetto della nuova questura di Padova contempla la realizzazione di un complesso edilizio su un’area di circa 12.600 mq. La struttura si estenderà per 24.000 mq, con un’altezza massima di 23 metri.

Il design prevede un corpo centrale di sei piani con pianta ad esedra destinato a ospitare le funzioni operative della Questura e dell’ufficio di Gabinetto interregionale di Polizia Scientifica per il Triveneto.

Altri due corpi bassi, rivolti ai servizi per il pubblico, completeranno l’opera. La struttura sarà in grado di accogliere fino a 700 operatori e circa 500 utenti giornalieri, offrendo inoltre 250 parcheggi per facilitare l’accesso ai servizi.

Il team di progettazione e le tempistiche del progetto

Il progetto per la nuova questura di Padova è stato affidato a un prestigioso raggruppamento di imprese.

F&M Ingegneria Spa di Mirano coordina il progetto generale e si occupa di strutture, impianti, sicurezza e geologia. Lvl Architettura di Padova fornisce il design architettonico, mentre il celebre architetto paesaggista Joao Nunes di Proap cura gli aspetti paesaggistici.

Le fasi di progettazione prevedono il completamento del progetto definitivo entro maggio 2025 e quello esecutivo entro gennaio 2026. I lavori di costruzione partiranno nel 2027 e si protrarranno per tre anni, con il collaudo e la messa in opera previsti entro la metà del 2031.

L’impatto socioeconomico della riqualificazione

La realizzazione della nuova questura di Padova non rappresenta solo un miglioramento per le infrastrutture di sicurezza, ma fa parte di un ampio piano di riqualificazione urbana della zona di via Anelli.

Con un investimento di circa 62 milioni di euro da parte del Comune di Padova, l’opera migliorerà notevolmente l’immagine e la vivibilità del quartiere Stanga. Questo intervento si configura come parte di una vasta iniziativa di rinnovamento che mira a trasformare aree urbane degradate in spazi funzionali e moderni, aumentando così il valore immobiliare dell’area e stimolando l’economia locale attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro durante e dopo l’esecuzione dei lavori.

Post correlati

Lascia un commento