Il primo treno a idrogeno italiano è approdato presso il nuovo impianto di manutenzione e rifornimento a Rovato, segnando un traguardo fondamentale per la mobilità sostenibile in Italia. Questo treno fa parte di una flotta di 14 convogli acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse del Piano Nazionale di Ripresa…
Leggi tuttoTag: treno a idrogeno
FNM e Alstom presentano il primo treno a idrogeno d’Italia
FNM, principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia, ha presentato, insieme all’azienda costruttrice Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, il treno Coradia Stream alimentato ad idrogeno che segna l’inizio di una nuova era nel trasporto ferroviario passeggeri in Italia. L’evento si è svolto all’interno di EXPO Ferroviaria 2023. Il treno entrerà in servizio…
Leggi tuttoAlstom, 14 Coradia iLint inizieranno il servizio passeggeri sulla prima rotta operata al 100% a idrogeno
Alstom annuncia che il primo treno a idrogeno al mondo, il Coradia iLint, ha raggiunto un altro traguardo storico oggi a Bremervörde, Bassa Sassonia, Germania. Adesso verrà utilizzato, per la prima volta mondiale, per il trasporto passeggeri a idrogeno al 100%. Questo treno regionale emette solo vapore e acqua di condensa e viaggia con un basso…
Leggi tuttoFirenze-Ravenna sul treno a idrogeno: il sogno della “Linea di Dante”
Una tratta ferroviaria servita con treni ad idrogeno che colleghi Firenze e Ravenna, le due città care al “Sommo Poeta”. Questa é la proposta che i sindaci delle due città hanno lanciato a Ministero e Ferrovie dello Stato. La sperimentazione dovrebbe avvenire sui binari della ferrovia Faentina; una linea a oggi non elettrificata e complessa…
Leggi tuttoLa FCH JU sceglie il progetto FCH2RAIL per sviluppare il prototipo di un treno a idrogeno
La FCH JU, agenzia della Commissione Europea dedicata alla promozione dello sviluppo dell’idrogeno e delle celle a combustibile, ha selezionato la proposta FCH2RAIL per sviluppare un prototipo di veicolo ferroviario che utilizzi idrogeno e celle a combustibile. Il progetto è suddiviso in fasi e coprirà la progettazione e la produzione del prototipo, nonché i test necessari…
Leggi tuttoCooperazione italo-francese su idrogeno e TAV
Si rafforza la cooperazione bilaterale tra le Regioni Piemonte e Auvergne Rhone-Alpes per la realizzazione delle infrastrutture a idrogeno in vista della sperimentazione del primo treno a propulsione verde d’Italia e per monitorare e promuovere il collegamento della Torino-Lione valorizzandone le ricadute ambientali. L’ Assessore regionale all’Innovazione e all’Ambiente Matteo Marnati e il Vice presidente Étienne Blanc, si sono…
Leggi tuttoAlstom firma contratto per produzione di 14 treni a idrogeno
Tutti d’accordo: il treno del futuro sarà alimentato a idrogeno, sarà completamente privo di emissioni e inizierà il suo primo servizio passeggeri in Bassa Sassonia. Si chiama “Coradia iLint” ed è realizzato da Alstom per l’Autorità dei trasporti locale della Bassa Sassonia (Landesnahverkehrsgesellschaft Niedersachsen, LNVG). In totale, 14 treni a cella a combustibile saranno costruiti…
Leggi tuttoIl primo treno a idrogeno del mondo correrà in Germania dal 2017
La Germania sarà il primo Paese al mondo ad inaugurare un treno passeggeri a idrogeno e a emissioni zero. Si chiamerà Coradia iLint ed è stato progettato, in soli due anni, dalla società francese Alstom. Entrerà in servizio sui binari della linea Buxtehude-Bremervörde-Bremerhaven-Cuxhaven, in Bassa Sassonia, già a partire da dicembre 2017. Nel cuore di Coradia iLint c’è la tecnologia ‘hydrail’,…
Leggi tutto