Stazioni Ferroviarie: nella top 10 d’Europa c’è Napoli

Il Consumer Choice Center (CCC), un’organizzazione impegnata nella tutela dei consumatori, ha recentemente pubblicato la quarta edizione dell’European Railway Station Index, una classifica che valuta le “migliori stazioni ferroviarie in Europa” in base all’esperienza offerta ai viaggiatori. Esaminando 50 importanti stazioni in Europa, la classifica ha valutato diversi fattori, tra cui l’accessibilità dei binari, il…

Leggi tutto

Ryanair annuncia quattro nuovi collegamenti da/per la Puglia con la prossima Summer 2024

ryanair mobilita

Quattro nuovi collegamenti da/per la Puglia con la prossima Summer 2024 operati dalla compagnia aerea Ryanair. Da Brindisi il vettore volerà su Danzica – destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia – e su Trieste, da Bari invece si volerà su Atene e Rodi. Nel dettaglio: “Il processo di espansione del network si arricchisce giorno…

Leggi tutto

CALABRIA | Il Gruppo FS investirà 13,4 miliardi di euro per rendere la regione più connessa

Interventi di elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali per abbassare l’età media della flotta, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane. Il Gruppo FS Italiane investirà 13,4 miliardi di euro per rendere la regione Calabria più connessa, moderna e competitiva. Gli interventi messi in campo…

Leggi tutto

BARI | Volotea annuncia 3 nuovi collegamenti

Ancora novità per Volotea a Bari. A pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee è già pronta ad ampliare l’offerta pugliese e svela 3 nuove rotte. A partire dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con…

Leggi tutto

ROMA | Presentato progetto di riqualificazione del piazzale di Porta Pia e via Nomentana

Presentato il Progetto di Riqualificazione Urbana del Piazzale di Porta Pia e via Nomentana. I lavori interesseranno la viabilità, gli attraversamenti, la ciclabilità, gli stalli dei mezzi Atac, la nuova disciplina dei parcheggi e la creazione di un’area pedonale. I fondi necessari alla realizzazione sono già stati inseriti nel bilancio comunale e la progettazione definitiva e la…

Leggi tutto

MILANO | M4, approvato il progetto di fattibilità per il prolungamento fino a Segrate,

Lo sviluppo del trasporto pubblico nell’area est Milano fa un nuovo passo avanti con l’approvazione in Giunta del Piano di fattibilità tecnica ed economica del progetto di prolungamento della M4 a Segrate.  Il costo stimato, aggiornato anche alla luce degli incrementi dovuti all’aumento dei costi dei materiali, è di 470 milioni di euro. Questa approvazione…

Leggi tutto

Metropolitana Napoli: varo della copertura staz. Capodichino

Il Comune di Napoli, in collaborazione con l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), sta portando avanti un ambizioso progetto di potenziamento della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, noto come Stazione Capodichino. Questa stazione riveste un ruolo chiave nel piano di trasformazione del trasporto pubblico della città, che ha già visto la realizzazione di stazioni di successo…

Leggi tutto

MILANO | Risparmio del suolo: i 18 progetti urbani in aree dismesse

La necessità di non consumare nuovo suolo per edificare è cruciale, specialmente a Milano, dove ben 106,7 chilometri quadrati dei 181,8 totali di superficie cittadina sono già urbanizzati. Questo dato è emerso dal report sulla rigenerazione urbana in Italia presentato da Scenari immobiliari e Unipol. Occupare i “vuoti” urbani, non il verde In un contesto…

Leggi tutto

MILANO | Loreto: il progetto di rigenerazione urbana LOC 2026

Il progetto LOC 2026 a Milano rappresenta un audace tentativo di rivitalizzare il tessuto urbano nel cuore della città. Questa iniziativa si propone di creare delle “zone dei 15 minuti” in cui i residenti possono raggiungere a piedi o in bicicletta tutto ciò di cui hanno bisogno entro un quarto d’ora. Cos’è LOC 2026 Circa…

Leggi tutto