Il potenziamento infrastrutturale e la manutenzione straordinaria della linea ferroviaria Caserta – Benevento – Foggia, parte del nuovo itinerario Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, sono stati completati con successo.
Questi interventi, condotti da Rete Ferroviaria Italiana, hanno comportato un investimento di circa 430 milioni di euro.
Il progetto ha visto l’attivazione di un nuovo tratto tra Cancello e Frasso Telesino e l’implementazione di un nuovo sistema di gestione della circolazione, migliorando significativamente la regolarità del traffico ferroviario.
Dettagli del progetto della linea alta velocità Napoli-Bari
Il potenziamento della ferrovia Napoli-Bari si inserisce nel vasto progetto di miglioramento delle infrastrutture ferroviarie italiane, con un focus particolare sull’incremento delle performance della linea Caserta – Benevento – Foggia.
Tra gli interventi completati, si segnalano il nuovo tratto di linea tra Cancello e Frasso Telesino e una nuova località di servizio per la diramazione dei treni nel tratto Caserta-Cancello.
Significativo è anche l’uso del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione, che rappresenta un passo avanti per garantire operazioni più fluide e sicure.
Interventi tecnici e innovazioni applicate
L’introduzione del moderno sistema di gestione del traffico ferroviario migliorerà gli standard di regolarità e sicurezza della circolazione.
Questo sistema avanzato, l’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione, permette di gestire in modo centralizzato e automatizzato le operazioni ferroviarie, riducendo i tempi di intervento e aumentando l’efficienza complessiva della rete.
Oltre a questo, sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria e impermeabilizzazione su alcuni ponti della linea ferroviaria Benevento-Foggia, garantendo una maggiore durabilità delle strutture.
Contesto del progetto Napoli-Bari
Il progetto complessivo Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari rappresenta uno dei più importanti interventi infrastrutturali ferroviari in Italia.
Con l’obbiettivo di ridurre i tempi di viaggio e aumentare la capacità di trasporto tra le due città, il progetto prevede la realizzazione di varie nuove tratte di linea e la modernizzazione di quelle esistenti.
Foto: Diego A., Giuseppe B.