È stata approvata dalla Giunta comunale l’istanza di finanziamento al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione della linea tranviaria T3 Badia/Violino – Sant’Eufemia/Mille Miglia.
Il progetto completa la rete disegnata dal PUMS cittadino, integrandosi con la futura linea T2 Pendolina–Fiera, i cui cantieri partiranno entro fine anno.
Una nuova dorsale urbana lunga 12 km
Il nuovo tracciato, lungo 11,91 km, si sviluppa in parte su infrastruttura comune alla linea T2 (4,35 km) e in parte su due nuove antenne:
- Verso ovest: attraverserà Sant’Anna, Violino e Badia, fino a Mandolossa (attuale capolinea della linea bus 3)
- Verso est: seguirà il percorso Solferino – Diaz – Duca d’Aosta – Piave – Bornata, con arrivo a Sant’Eufemia
In tutto saranno realizzate 23 nuove fermate, con oltre il 70% del tracciato su corsia riservata, e due nuovi parcheggi di interscambio da 100 posti ciascuno, posti ai capolinea.
Tre linee tram interconnesse: T2, T3 e la futura T4
Il progetto T3 apre la strada anche all’attivazione della linea T4, che collegherà la Fiera a Sant’Eufemia passando per la Stazione FS.
Utilizzerà tratti in comune con T2 (5 km) e T3 (3,6 km).
La frequenza prevista nell’ora di punta sarà di:
- 10 minuti per ciascuna linea (T2, T3, T4)
- 5 minuti sulle tratte in sovrapposizione, garantendo un servizio altamente capillare
Nuovi convogli e comfort per i passeggeri
A servizio della T3 è prevista una flotta di 12 nuovi treni, ciascuno in grado di trasportare circa 220 persone.
I convogli saranno progettati per garantire comfort, sicurezza ed efficienza, con una velocità commerciale di 18 km/h.
Interventi di riqualificazione urbana
Come per la T2, anche la nuova T3 sarà l’occasione per riqualificare interi assi urbani:
- Via Valle Camonica
- Via del Franzone
- Viale Caduti del Lavoro
- Viale Piave
- Viale Bornata
In viale Piave è inoltre previsto un nuovo parcheggio da 179 posti, per servire il polo scolastico e le piscine, valorizzando l’area.
Meno traffico, più passeggeri
Secondo le stime, il completamento della rete tranviaria comporterà:
- +15% di passeggeri sul trasporto pubblico
- -3% di traffico privato cittadino
Foto: Brescia Mobilità