Il primo tram turco per Napoli: un passo avanti nella mobilità cittadina

Spread the love

E’ giunto a Napoli il primo di 15 tram costruiti in Turchia dalla società Bozankaya Rail A.S.

Questo progetto, finanziato da fondi PNRR, è parte di un ampio piano infrastrutturale sostenuto da ANM e dal Comune di Napoli.

I nuovi tram, lunghi 30 metri e capaci di trasportare fino a 274 persone, sono dotati di tecnologie avanzate che migliorano sicurezza e comfort.

Caratteristiche tecniche del nuovo tram di Napoli

Lungo 30 metri, il veicolo ha una capacità di 274 passeggeri, caratteristica che lo rende adatto a gestire il traffico cittadino nelle ore di punta.

Equipaggiato con sistemi tecnologici innovativi, il tram garantisce un elevato standard di sicurezza e un’ottimizzazione del comfort per i passeggeri.

Queste tecnologie all’avanguardia sono parte dello sforzo per rendere la mobilità pubblica più efficiente e sostenibile, in linea con le normative europee di trasporto verde.

Parola chiave: tram costruiti in Turchia

Il progetto di importazione dei tram dalla Turchia è stato attuato grazie a un accordo quadro tra ANM, il Comune di Napoli e Bozankaya Rail A.S.

I tram costruiti in Turchia rappresentano un esempio di collaborazione internazionale nel campo delle infrastrutture di trasporto.

L’impresa Bozankaya è nota per la produzione di veicoli ad alte prestazioni e ha garantito un prodotto che soddisfa pienamente le esigenze di modernità richieste da Napoli.

Questo avvicendamento tecnologico è fondamentale per incrementare l’affidabilità e la qualità del servizio urbano.

Impatto sul sistema di trasporto integrato di Napoli

L’arrivo di questi nuovi tram è solo il primo tassello di un ampio progetto di espansione della rete tranviaria di Napoli, che si integra con altri sistemi di trasporto come metro, funicolari, autobus e filobus.

Il sistema di trasporto integrato promuove un’idea di mobilità sostenibile e green, con una rete in costante crescita per rispondere alle esigenze urbanistiche e ambientali della città.

Contesto del piano infrastrutturale finanziato dal PNRR

Questo aggiornamento rientra in un più ampio progetto infrastrutturale sostenuto dai fondi del PNRR, che prevede l’ammodernamento delle reti di trasporto pubblico in Italia.

Foto: Pierpaolo Martino

Post correlati

Lascia un commento