Nuova fermata Pigneto: inaugurato il cantiere

pigneto 3
Spread the love

È stato ufficialmente inaugurato il cantiere per la nuova fermata ferroviaria che trasformerà questo storico quartiere in uno dei nodi nevralgici del trasporto pubblico capitolino.

All’avvio dei lavori erano presenti il Sindaco Roberto Gualtieri, commissario di governo per il Giubileo 2025, Vincenzo Macello, commissario straordinario per l’interscambio del Pigneto, Lucio Menta di Rete Ferroviaria Italiana e Vito Miceli di Micos SpA, capofila delle imprese esecutrici.

Una squadra unita per un progetto che cambierà radicalmente la mobilità nella zona est della Capitale.

Click per ingrandire

Una fermata, tre linee

Il nuovo scalo ferroviario accoglierà i treni regionali delle linee FL1 Orte–Fiumicino Aeroporto e FL3 Roma–Viterbo, offrendo un collegamento diretto con la fermata Pigneto della linea C della metro.

Un nodo intermodale vero e proprio, pensato per ridurre i tempi di spostamento e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

“Un’opera importantissima – ha dichiarato il sindaco Gualtieri –.

Grazie a questa fermata, il Pigneto diventerà il quartiere più connesso di Roma”.

E con l’introduzione della tecnologia Hd Ertms, la frequenza dei treni potrà arrivare fino a 10 convogli per linea, proprio come avviene nelle moderne metropolitane di superficie europee.

Due fasi, un grande obiettivo

L’intervento ha un valore complessivo di circa 131 milioni di euro, finanziati con fondi PNRR e risorse statali.

I lavori si svolgeranno in due fasi:

  • Fase 1 (entro giugno 2026): costruzione della fermata ferroviaria in superficie e realizzazione di una piastra pedonale che collegherà i due lati di via Casilina, oggi separati dai binari.
  • Fase 2 (entro il 2029): realizzazione di un sottopasso per accedere direttamente alla metro C, creazione di una piazza pubblica di 13mila metri quadrati con 8mila metri di verde, aree per lo sport e spazi ricreativi.

Un’opera per il presente e il futuro

“La nuova fermata non è solo strategica per il Giubileo 2025, ma è un’occasione concreta per riqualificare l’intero quadrante urbano” – ha sottolineato Gualtieri.

L’opera migliorerà non solo l’accessibilità, ma anche il decoro urbano e la vivibilità del quartiere.

Nel frattempo, sono già partite le opere preliminari: la demolizione del vecchio ponticello pedonale di via del Pigneto, sostituito da una passerella provvisoria, e le attività di scavo e contenimento necessarie alla realizzazione della fermata.

Anche l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha messo l’accento sulla portata trasformativa del progetto: “Tra un anno, il Pigneto sarà completamente rivoluzionato.

E a ottobre collegheremo anche la metro C con la linea B a Porta Metronia, aprendo nuove connessioni tra ospedali, aeroporto e centro città”.

Foto: Comune di Roma

Post correlati

Lascia un commento