Completata la realizzazione delle nuove rampe dello svincolo di Peschiera del Garda sull’Autostrada A4 Brescia-Padova. La loro attivazione è avvenuta nella loro configurazione definitiva.
Dopo la chiusura dello svincolo il 10 gennaio 2025, in soli 26 giorni oltre 120 operatori hanno operato su più turni per completare la demolizione delle rampe esistenti e la costruzione delle nuove, integrandole con il tracciato autostradale. Le attività hanno incluso la posa dei guard rail e l’installazione del nuovo impianto di illuminazione.
Nel medesimo periodo è stato ultimato un manufatto scatolare di notevole complessità geometrica e varato l’impalcato di un viadotto, precedentemente realizzato fuori opera.
![svincolo Peschiera del Garda a4 2](https://mobilita.org/wp-content/uploads/2025/02/svicnolo-Peschiera-del-Garda-a4-2.jpg?v=1739010072)
La struttura, dal peso di circa 650 tonnellate e completa di travi, soletta e marciapiedi, è stata posizionata in modo da consentire il passaggio della nuova linea ferroviaria sopra lo svincolo autostradale.
L’intervento è stato eseguito dal Consorzio Cepavdue, composto da Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Saipem e ICM, nell’ambito della realizzazione della tratta AV/AC Brescia Est – Verona.
La riqualificazione ha comportato la riconfigurazione delle rampe situate a sud del tracciato autostradale, al fine di garantire la compatibilità plano-altimetrica tra le infrastrutture stradali e ferroviarie.
Le aperture al traffico sono avvenute per fasi: il 19 gennaio sono stati riattivati i rami di ingresso in direzione Venezia e Milano, il 26 gennaio la nuova rampa in uscita da Venezia e il 5 febbraio quella in uscita da Milano.
![](https://mobilita.org/wp-content/uploads/2025/02/svicnolo-Peschiera-del-Garda-a4-3.jpg?v=1739010107)
Il progetto di AV Milano – Venezia
La linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Venezia è un’infrastruttura strategica che mira a potenziare i collegamenti tra la Lombardia e il Veneto, migliorando la mobilità e riducendo i tempi di percorrenza.
Il progetto prevede la realizzazione di nuove tratte dedicate e l’ammodernamento di sezioni esistenti, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e la capacità della rete ferroviaria.
Tra gli interventi principali figura la tratta AV/AC Brescia Est – Verona, che include opere complesse come viadotti, sottopassi e la riconfigurazione di svincoli autostradali, come avvenuto a Peschiera del Garda, per garantire l’integrazione con le infrastrutture esistenti.
![svincolo Peschiera del Garda a4 4](https://mobilita.org/wp-content/uploads/2025/02/svicnolo-Peschiera-del-Garda-a4-4.jpg?v=1739010254)
Credits foto: Impresa Pizzarotti