Stadler, noto costruttore svizzero, firma un contratto storico con Ferrovia Circumetnea per la fornitura di treni a idrogeno in Sicilia.
Questi treni, progettati per scartamento ridotto, saranno operativi lungo il suggestivo Parco naturale dell’Etna.
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione del trasporto ferroviario in Italia, sottolineando l’impegno per un futuro più sostenibile.
L’accordo prevede non solo la consegna dei treni, ma anche un servizio completo di manutenzione per cinque anni.
Dettagli tecnici dei treni a idrogeno
I nuovi convogli a idrogeno saranno realizzati presso la sede di Stadler a Bussnang, garantendo alta qualità e innovazione tecnologica.
Ciascun treno comprenderà due carrozze passeggeri e una centrale “Power Pack” con celle a combustibile e serbatoi di idrogeno.
La capacità totale sarà di 147 passeggeri, con 87 posti a sedere.
Un accesso a pianale ribassato migliorerà l’accessibilità, supportando la mobilità per anziani e persone con disabilità.
Saranno inoltre predisposte aree per biciclette e passeggini, promuovendo un utilizzo versatile del treno.
Sviluppo del progetto e collaborazione tra le parti
L’accordo tra Stadler e Ferrovia Circumetnea è stato formalizzato durante Expo Ferroviaria a Milano, segnalando un’importante espansione della presenza di Stadler nel mercato italiano.
Il contratto iniziale prevede la fornitura di due treni, ma include l’opzione di acquistare fino a ulteriori 13 unità.
Questo progetto non solo favorirà la sostenibilità ambientale, ma stimolerà anche l’economia locale grazie alla creazione di posti di lavoro e all’innovazione.
Importanza dell’idrogeno nel trasporto ferroviario
L’adozione di treni a idrogeno da parte di Fce evidenzia una transizione energetica cruciale in un’area delicata come quella del Parco dell’Etna.
I convogli a idrogeno non emettono CO2, contribuendo a ridurre drasticamente le emissioni inquinanti.
Questo si allinea con gli obiettivi di sostenibilità globale e offre un esempio tangibile di come le tecnologie verdi possano essere integrate nei sistemi di trasporto regionali.
Contesto generale del progetto
L’introduzione di treni a idrogeno è parte di un trend crescente verso l’elettrificazione e l’utilizzo di tecnologie pulite nei trasporti.
Foto: Stadler
