Milano: avviata la trasformazione per il nuovo Centro Rai

Spread the love

MiCo Nord: dalla Fiera Campionaria a CityLife

L’area di CityLife, a Milano, continua a cambiare volto. Dopo la storica Fiera Campionaria inaugurata nel 1923 e il trasferimento della Fiera a Rho, la zona è diventata un quartiere moderno fatto di grattacieli, parchi e residenze sostenibili.

Oggi il protagonista è il MiCo Nord, parte del centro congressi, che lascia spazio al nuovo Centro di Produzione Rai.

General Smontaggi guida la demolizione

La demolizione del MiCo Nord è stata affidata a General Smontaggi, azienda specializzata in interventi complessi. L’area coinvolta copre circa 10.000 metri quadrati, compresa la centrale termica e un edificio lungo via Accademia.

I lavori sono iniziati a gennaio 2025 e si concluderanno entro ottobre. L’operazione segna un passo decisivo verso la nascita di un polo tecnologico e mediatico di grande importanza.

Fasi preliminari: strip-out e bonifiche

La prima parte dei lavori ha riguardato lo strip-out interno, con la rimozione di impianti e finiture. Successivamente sono state effettuate analisi ambientali che hanno confermato la presenza di amianto. Per questo General Smontaggi ha eseguito bonifiche certificate, nel pieno rispetto delle prescrizioni ATS.

Conclusa la bonifica, i tecnici hanno avviato lo smontaggio delle strutture metalliche, separando il MiCo Nord dal MiCo Sud e rimuovendo le passerelle sospese che li collegavano.

Demolizione controllata in un contesto urbano sensibile

La demolizione strutturale procede con approccio top-down, dall’alto verso il basso. Questo metodo riduce vibrazioni, polveri e rischi per la sicurezza.

Operare a CityLife richiede soluzioni mirate: barriere acustiche, teli antipolvere, pannelli protettivi e lavaruote per i mezzi pesanti. I fonometri ambientali confermano livelli sonori tra i 60 e i 70 decibel, sotto i limiti di legge.

Riciclo e sostenibilità

Il progetto punta anche alla sostenibilità. I materiali da demolizione, come calcestruzzo e ferro, verranno frantumati e smistati in centri autorizzati. Questo riduce l’impatto ambientale e favorisce il recupero delle risorse.

Lavorare in una delle zone più prestigiose di Milano rappresenta un grande orgoglio, spiega Alberto Canciani, ingegnere di cantiere di General Smontaggi. Precisione e competenza ci permettono di affrontare con successo un intervento complesso come il MiCo Nord.

Un nuovo Centro di Produzione Rai a Milano

Al posto del MiCo Nord sorgerà il nuovo Centro di Produzione Rai, una struttura moderna, sostenibile e strategica per l’emittente pubblica. Questo polo raccoglierà tutte le attività milanesi della Rai e diventerà un punto di riferimento per innovazione e media.

La demolizione del MiCo Nord non è solo un abbattimento, ma un atto di rigenerazione urbana.

Foto: recyclingweb.it

Post correlati

Lascia un commento