Linea orbitale grande Milano: un progetto infrastrutturale per connettere l’hinterland

Spread the love

Un ambizioso progetto ferroviario mira a rivoluzionare la mobilità nell’area metropolitana di Milano con la costruzione di una linea orbitale lunga 160 km.

Questa super-linea orbitale prevede 22 fermate strategiche che collegheranno i paesi della Città Metropolitana, riducendo la dipendenza dai mezzi privati e alleggerendo il traffico urbano su Milano.

Il progetto, dal costo stimato tra 12 e 18 miliardi di euro, rappresenta un intervento chiave per migliorare la connettività e l’efficienza dei trasporti locali.

Dettagli tecnici della linea orbitale Grande Milano

La progettazione della linea orbitale Grande Milano prevede l’integrazione dei principali poli urbani, con fermate in località come Legnano, Magenta, Abbiategrasso e Melzo.

L’anello ferroviario, di 160 chilometri, si svilupperà principalmente in trincea o su viadotto, mentre nei tratti urbanizzati si adotteranno soluzioni sotterranee.

Questo sistema, metro-tram o ferroviario leggero suburbano, utilizzerà convogli a pianale ribassato con porte multiple, progettati per alta frequenza con intervalli di 6-8 minuti nelle ore di punta.

Interscambi strategici lungo la linea

L’infrastruttura offrirà opportunità di interconnessione con esistenti linee ferroviarie e metrotranvie, migliorando l’efficienza complessiva dei collegamenti urbani.

Sono previsti interscambi con la M2 a Vimercate, la M5 a Monza e la Milano-Limbiate a Limbiate, oltre ad altri nodi come le stazioni di Abbiategrasso e Garbagnate Milanese.

Questi collegamenti trasformeranno la mobilità pendolare, riducendo significativamente i tempi di percorrenza.

Costi e impatto del progetto

Il costo complessivo del progetto si colloca tra i 12 e i 18 miliardi di euro, analogo a quello di una nuova linea metropolitana.

Tuttavia, la sua implementazione porterà benefici estesi a oltre un milione di persone, con un significativo impatto territoriale.

I costi per chilometro variano a seconda del tipo di infrastruttura: tra i 60 e gli 80 milioni per i sotterranei, e tra i 15 e i 40 milioni per viadotti e trincee, offrendo un ampio rapporto costi-benefici per la regione.

Foto di copertina: Milano Città Stato

Post correlati

Lascia un commento