Roma: alla stazione Pigneto si lavora su paratìe e solette

stazione pigneto 3
Spread the love

Avanzano i lavori alla stazione Pigneto di Roma

L’opera significativa di ampliamento e miglioramento della stazione Pigneto continua a ritmo sostenuto nel cuore di Roma.

Il progetto si concentra sulla realizzazione della fodera di ricoprimento della paratia ovest, parte della soletta di fondazione del sottopasso di collegamento con la metro C e la costruzione della banchina ovest. Con oltre 130 lavoratori, tra operai e tecnici, impegnati nei cantieri, si prevede che alcune linee ferroviarie subiranno modifiche fino al 6 settembre.

Il sottopasso è cruciale per migliorare l’interconnessione tra diverse linee di trasporto, rafforzando l’accessibilità complessiva della stazione.

Tempistiche e fasi future del progetto

Con una scala così imponente, il progetto della stazione Pigneto è stato suddiviso in diverse fasi. La prima apertura parziale è prevista per il 2026, seguendo un approccio modulare che mira a ridurre l’impatto sui viaggiatori e a garantire un costante avanzamento dei lavori.

Entro il 2029, si prevede l’apertura di ulteriori sezioni, incluse nuove banchine e il completamento del collegamento con la Linea C. Tuttavia, rimane incerta la fase finale che dovrebbe estendere le banchine anche alle linee ferroviarie FL 4, 6, 7 e 8.

Credits foto: Comitato Metro X Roma

Implicazioni per i viaggiatori e considerazioni future

Durante la fase attuale dei lavori, i passeggeri delle linee FL 1 e 3 potrebbero affrontare cambiamenti d’orario e variazioni di itinerario fino al 6 settembre.

Questo approccio phased è stato accolto con alcune riserve, in quanto l’articolazione in tappe successive potrebbe comportare tempi di consegna prolungati.

Contesto più ampio del progetto Pigneto

Il progetto della stazione Pigneto è parte integrante di un piano più vasto volto a modernizzare le infrastrutture di trasporto romano. L’insieme delle opere comprende anche miglioramenti alla linea metropolitana e l’integrazione di linee ferroviarie regionali, con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti urbani e suburbanizzati.

Post correlati

Lascia un commento