Trieste Campo Marzio: un nuovo polo culturale ferroviario

Spread the love

La storica stazione ferroviaria di Trieste Campo Marzio si appresta a diventare il secondo grande Museo Nazionale Ferroviario del Gruppo FS, dopo Pietrarsa.

Il progetto di riqualificazione, con un investimento di 24,5 milioni di euro, è un’opera di rigenerazione urbana che mira a trasformare l’ex stazione in un centro culturale e turistico.

Alcuni degli interventi principali prevedono la ricostruzione della capriata in acciaio e vetro e la creazione di un bar panoramico.

Interventi Strutturali al Museo di Trieste Campo Marzio

Il cuore del progetto di Trieste Campo Marzio è un imponente intervento di restauro ingegneristico e architettonico.

Tra gli aspetti chiave, vi è la ricostruzione della storica capriata in acciaio e vetro, demolita nel 1942, che infonderà nuova luce alla corte centrale della struttura.

Il consolidamento strutturale dell’edificio è completato, così come la bonifica dell’intera area.

I lavori di ripristino delle coperture e dei solai della testata “Ottaviano Augusto” sono stati conclusi.

La facciata sul lato mare è in via di completamento, con i ponteggi che verranno rimossi entro il 2025.

Le Novità del Museo Nazionale Ferroviario

Entro la fine del 2025, la stazione Trieste Campo Marzio vedrà l’aggiunta di una nuova copertura centrale, opportunamente destinata anche ad accogliere un bar-ristorante panoramico.

Un’altra significativa aggiunta è l’albergo tematico ferroviario situato nell’ala destra, che offrirà 60 camere per un’esperienza unica legata all’universo ferroviario.

Il museo presenterà una collezione di rotabili storici restaurati, cimeli ferroviari e modellini.

Fra i treni storici che saranno esposti troviamo l’ETR 252 “Arlecchino”, l’ETR 302 “Settebello” in fase di restauro, le ALe601, e il leggendario Orient Express.

Un Punto di Riferimento per la Cultura Ferroviaria

Trieste Campo Marzio si candida a diventare un nuovo fulcro per la cultura ferroviaria italiana, attirando turisti e appassionati da tutto il mondo.

L’intervento, frutto della collaborazione tra la Fondazione FS Italiane e enti locali, trasforma l’ex stazione in un luogo che unisce la conservazione storica all’innovazione moderna.

Con una data di inaugurazione ufficiale prevista tra il 2026 e i primi mesi del 2027, questo progetto contribuirà a valorizzare Trieste come destinazione culturale e turistica di rilievo.

Il Contesto della Riqualificazione

La riqualificazione di Trieste Campo Marzio si inserisce in un più ampio programma di modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie in Italia, promosso dal Gruppo FS.

Questo progetto si avvale del supporto del Piano Nazionale Complementare e di varie entità locali, sottolineando l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per il rilancio delle infrastrutture storiche italiane.

La rigenerazione della stazione non solo restituisce alla comunità un sito di valore storico, ma lo arricchisce con nuove funzioni culturali e turistiche.

Post correlati

Lascia un commento