AV Napoli–Bari: completa la galleria Ponte e il nuovo cavalcaferrovia

Spread the love

AV Napoli–Bari: avanzano i lavori nel lotto Telese–Vitulano con il completamento della galleria Ponte

Napoli, 31 luglio 2025 – Un nuovo passo avanti per la realizzazione della linea ad Alta Velocità/Alta Capacità Napoli–Bari, parte del corridoio TEN-T “Scandinavo–Mediterraneo”. Nel lotto Telese–Vitulano, è stato completato lo scavo tradizionale della galleria Ponte, lunga circa 330 metri, portando al completamento dell’80% delle gallerie naturali previste nel tratto.

L’avanzamento segue di poco la conclusione delle gallerie Reventa e Limata, a dimostrazione della continuità dei lavori nei tratti sotterranei, elemento centrale del progetto, che prevede complessivamente 15 nuove gallerie su tutto l’asse Napoli–Bari.

Aperto al traffico il nuovo cavalcaferrovia sulla SP106

Sempre nel comune di Ponte (BN) è stato consegnato e aperto al traffico il nuovo cavalcaferrovia sulla Strada Provinciale 106. Con una lunghezza totale di 170 metri e sei campate da circa 13 metri, l’infrastruttura elimina un passaggio a livello della storica linea Caserta–Foggia, migliorando la sicurezza stradale e preparando il terreno per il raddoppio della sede ferroviaria.

Il cavalcaferrovia si integra nel progetto AV come opera strategica per la gestione delle interferenze con la viabilità esistente, tipica dei contesti infrastrutturali di alta complessità.

Il lotto Telese–Vitulano: caratteristiche e imprese coinvolte

Il lotto è stato affidato da RFI (Gruppo FS), sotto direzione lavori Italferr, al Consorzio Telese Scarl, composto da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti. L’investimento complessivo del lotto ammonta a circa 506 milioni di euro.

Tra le opere principali previste nel lotto:

  • Circa 20 km di nuova sede ferroviaria, parte in trincea e parte in galleria;
  • Diverse opere d’arte, come viadotti e cavalcavia;
  • Interventi di eliminazione dei passaggi a livello e miglioramento della viabilità locale.

La Napoli–Bari: un’arteria strategica per il Sud

L’intera linea AV Napoli–Bari si sviluppa per 145 km di nuova ferrovia e collegherà in maniera più rapida e frequente Campania, Puglia e Basilicata, riducendo i tempi di percorrenza tra i capoluoghi fino a 2 ore.

Il progetto comprende:

  • 15 nuove gallerie;
  • 25 viadotti;
  • 20 stazioni e fermate coinvolte;
  • Un ruolo chiave nel potenziamento del traffico passeggeri e merci.

In quanto infrastruttura prioritaria europea, il tracciato è cofinanziato con fondi PNRR e UE, rappresentando uno dei cantieri ferroviari più rilevanti in Italia per valore, complessità e impatto socioeconomico.

Il completamento della galleria Ponte e l’apertura del cavalcaferrovia SP106 testimoniano il ritmo serrato dei lavori sulla AV Napoli–Bari, in particolare nel tratto Telese–Vitulano.

Post correlati

Lascia un commento