Ponte dei Congressi a Roma: nuova fase di progettazione
Un nuovo progetto infrastrutturale per Roma
Dopo la stipula della convenzione con il Comune di Roma, Anas ha avviato il bando per la progettazione esecutiva e realizzazione del nuovo ponte dei congressi. Questo progetto, concepito per la prima volta nel 2007, ambisce a migliorare la rete stradale della capitale, con un completamento previsto entro il 2031.
Una volta ultimato, il ponte dei congressi permetterà di sdoppiare il percorso esistente della Roma-Fiumicino, per una migliore gestione del traffico e incremento della sicurezza stradale, con il viadotto della Magliana che assumerà un ruolo cruciale in questo nuovo schema di viabilità.
Dettagli tecnici e finanziari del ponte
Il bando di gara indetto da ANAS per il nuovo ponte dei congressi prevede un importo complessivo di 218,6 milioni di euro.
Tuttavia, il costo totale dell’opera si assesterà a 298,2 milioni di euro, grazie anche al sostegno del MIT che ha stanziato 289,6 milioni di euro. La restante parte dei finanziamenti proverrà dai fondi del DPCM Giubileo. Il progetto include anche la costruzione di una pista ciclabile e la riqualificazione della ciclovia della dorsale Tevere, favorendo un migliore accesso al fiume e la creazione di un nuovo parco d’affaccio.
Un impatto significativo sul traffico di Roma-Fiumicino
Una volta completato, il nuovo ponte dei congressi, assieme al viadotto della Magliana, formerà uno schema rotatorio sopra l’alveo del Tevere che si prefigge di migliorare la circolazione veicolare. Questo consentirà di alleggerire il carico di traffico sulla strada Roma-Fiumicino, incrementando così la sicurezza e l’efficienza dei trasporti. Inoltre, l’integrazione delle componenti ciclabili promuoverà forme di mobilità sostenibile nella capitale.
Contestualizzazione del programma di ammodernamento urbano
Il progetto del ponte dei congressi si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione urbana e infrastrutturale della città di Roma. La capitale sta implementando una serie di interventi mirati a migliorare l’efficienza dei suoi collegamenti stradali principalmente in vista di eventi rilevanti come il Giubileo.
In particolare, la riqualificazione di strade e piste ciclabili rientra nell’obiettivo di rendere la città più sostenibile e accessibile attraverso un miglioramento delle infrastrutture esistenti.