Oltre 2 milioni di euro in opere infrastrutturali e selezione avviata per un nuovo direttore operativo
Via libera alla concessione decennale
MSC Crociere gestirà i terminal crocieristici dei porti di Bari e Brindisi per i prossimi dieci anni.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha approvato la concessione all’unanimità, premiando una proposta strategica per lo sviluppo della crocieristica in Puglia.
Il percorso amministrativo, durato 15 mesi, non ha ricevuto opposizioni, segno di un’ampia condivisione tra enti pubblici, operatori privati e comunità locali.
Piano investimenti: 2,2 milioni per servizi e accoglienza
MSC ha programmato investimenti per almeno 2,2 milioni di euro:
- A Bari verrà completato l’arredamento del secondo terminal passeggeri.
- A Brindisi, invece, l’intervento da 700.000 euro riguarderà il miglioramento delle strutture di accoglienza presso il terminal di Costa Morena Est.
Questi lavori puntano a modernizzare gli spazi e ottimizzare i servizi per i crocieristi, in linea con gli standard internazionali del turismo marittimo.
Cresce il traffico crocieristico
Entro il 2030, le toccate nave previste saliranno a 232 a Bari e 84 a Brindisi, per poi raggiungere 254 e 104 rispettivamente entro il 2034.
Queste proiezioni confermano il ruolo crescente dei due scali pugliesi nel panorama del Mediterraneo.
L’impatto sul territorio
Il commissario straordinario dell’AdSPMAM, Vincenzo Leone, ha definito l’ingresso di MSC come una “spinta decisiva” per il rafforzamento competitivo di Bari e Brindisi.
Oltre al turismo, le ricadute toccheranno trasversalmente i settori del commercio, dei servizi, della ristorazione e della logistica.
Si cerca un direttore operativo
MSC ha avviato una selezione per il direttore delle operazioni portuali.
La figura dovrà coordinare le attività nei terminal, garantire la qualità dei servizi offerti ai passeggeri e supportare l’implementazione degli investimenti.
Requisiti richiesti: esperienza nel settore crocieristico o logistico-portuale, competenze gestionali e capacità di dialogo con gli stakeholder locali.
Obiettivo: turismo sostenibile e integrato
MSC punta a trasformare Bari e Brindisi in hub esperienziali, valorizzando l’offerta culturale, gastronomica e paesaggistica.
L’azienda considera i porti pugliesi come porte di accesso ideali verso itinerari più estesi, capaci di trattenere i visitatori oltre la singola giornata di scalo.
Foto: Shipmag.it