Galleria Base Brennero: collegati i lotti H41 e H21

galleria base brennero
Spread the love

Galleria Base del Brennero: aggiornamenti sui lotti H41 e H21

La Galleria di Base del Brennero (BBT) rappresenta uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi d’Europa, con l’obiettivo di migliorare la mobilità ferroviaria attraverso le Alpi e ridurre il traffico su strada. Recentemente, sono stati raggiunti importanti traguardi nei lotti H41 e H21, segnando progressi significativi nella realizzazione dell’opera.

Lotto H41: Sill Gorge–Pfons

Il lotto H41, denominato “Sill Gorge–Pfons”, è uno dei segmenti più estesi del progetto, comprendendo circa 22,5 km di gallerie principali e 38 cunicoli trasversali per un totale di circa 2,3 km. I lavori, iniziati a gennaio 2022, prevedono l’utilizzo sia di metodi tradizionali che di Tunnel Boring Machines (TBM). In particolare, le TBM “Ida” e “Lilia” hanno già completato oltre la metà delle tratte previste.

Un evento significativo è avvenuto il 20 maggio 2025, quando la TBM “Flavia” ha completato l’escavazione della galleria principale occidentale, collegando il lotto H41 con il lotto H21. Questo collegamento rappresenta un passo fondamentale verso il completamento dell’intera galleria.

Credits foto: ARX Smart Minds

Lotto H21: Gola del Sill

Il lotto H21, noto come “Gola del Sill”, costituisce l’ingresso settentrionale della galleria.

Sebbene la sua lunghezza sia di circa 600 metri, ha presentato sfide significative a causa delle complesse condizioni topografiche e infrastrutturali. I lavori, iniziati nel 2021, sono stati completati nel dicembre 2024.

Tra le opere realizzate vi sono una parete di sostegno lunga circa 200 metri e alta oltre 9 metri, la galleria Silltal costruita con il metodo “cut and cover”, due ponti ferroviari sul fiume Sill e una passerella pedonale.

Credits foto: ARX Smart Minds

Galleria Base Brennero: stato complessivo dei lavori

Ad oggi, sono stati scavati circa 196 km dei 230 km totali previsti per il sistema di tunnel del BBT. Questo include gallerie ferroviarie, cunicoli esplorativi e altri tunnel. Il completamento dell’intera opera è previsto per l’estate del 2028.

Una volta terminata, la Galleria di Base del Brennero, con i suoi 64 km di lunghezza, sarà il tunnel ferroviario sotterraneo più lungo al mondo, collegando Fortezza in Italia a Innsbruck in Austria. Questo progetto è parte integrante del corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, mirato a migliorare la connettività ferroviaria europea.

Post correlati

Lascia un commento