La metropolitana di Genova si rinnova: entra in servizio il primo treno di quarta generazione

metropolitana Genova
Spread the love

Genova compie un importante passo avanti nel rinnovamento della sua metropolitana.

Entra ufficialmente in servizio il primo dei 14 nuovi treni di quarta generazione realizzati da Hitachi Rail.

Un investimento da 70 milioni di euro interamente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà benefici significativi in termini di efficienza, sicurezza e comfort per i passeggeri.

Un rinnovamento necessario

Con l’arrivo di questi nuovi treni, la flotta della metropolitana di Genova vedrà un significativo abbassamento dell’età media dei mezzi: dagli attuali 22,3 anni si scenderà a soli 9,8 anni.

Un cambiamento essenziale per migliorare la qualità del servizio e garantire una mobilità urbana più moderna e affidabile.

I vecchi treni di prima generazione, entrati in servizio nel 1990, verranno progressivamente rottamati per lasciare spazio ai nuovi convogli.

Caratteristiche tecniche all’avanguardia

I nuovi treni sono composti da quattro semicasse e possono trasportare fino a 290 passeggeri per convoglio.

Grazie alla possibilità di viaggiare in composizione doppia, la capacità totale può arrivare a 580 persone, rendendo il trasporto più efficiente nei momenti di punta.

Inoltre, questi convogli sono compatibili con i sette veicoli di terza generazione già in servizio, garantendo una maggiore flessibilità operativa.

L’innovazione non riguarda solo il design ma anche la tecnologia: i nuovi treni sono dotati di sistemi di protezione automatica ATP (Automatic Train Protection) e di gestione automatizzata delle fermate ATO (Automatic Train Operation), aumentando la sicurezza e l’affidabilità del servizio.

Inoltre, un avanzato sistema di telecomunicazioni di bordo collega tutti i dispositivi di informazione e sicurezza attraverso una rete Ethernet, migliorando l’esperienza dei passeggeri.

Un futuro più sostenibile

Grazie a un sistema di climatizzazione innovativo e a materiali riciclabili, il loro impatto ambientale è ridotto rispetto ai modelli precedenti.

Un investimento per il futuro della città

L’entrata in servizio del primo treno di quarta generazione segna solo l’inizio di un processo di ammodernamento della metropolitana genovese.

Ogni mese verrà introdotto un nuovo convoglio fino al completamento della flotta, accompagnando così l’espansione della rete con le future stazioni di Martinez, Canepari e Corvetto.

Le istituzioni locali, tra cui il Comune di Genova e la Regione Liguria, sottolineano l’importanza di questo investimento per la città.

Questo rinnovamento migliorerà la qualità del servizio e renderà la metropolitana più attrattiva per cittadini e turisti

ha dichiarato l’assessore alla Mobilità sostenibile del Comune, Sergio Gambino.

Foto Hitachi Rail

Post correlati

Lascia un commento