Venezia compie un passo verso una navigazione più sostenibile con l’entrata in servizio del primo vaporetto ibrido della flotta Actv.
Il 24 marzo 2025 segna una data chiave per il trasporto pubblico lagunare, con la sperimentazione di un motobattello rimotorizzato grazie alla collaborazione tra AVM/Actv e Vulkan Italia.
Un investimento strategico per il futuro della navigazione
Il refitting del vaporetto è stato reso possibile grazie a un investimento di 550 mila euro, stanziati nell’ambito del piano investimenti del Comune di Venezia per il servizio di trasporto pubblico locale.
La gara pubblica ha visto la partecipazione di diversi attori specializzati nel settore della propulsione navale, tra cui Bimotor, E2C, Tema, Innave e VECO, che hanno collaborato per rendere possibile la conversione del motobattello.
Dopo una fase di test e certificazione da parte della Capitaneria di Porto di Venezia, il mezzo è ora in servizio per una fase di verifica operativa.
Tecnici specializzati di Vulkan stanno affiancando gli equipaggi Actv per la formazione e il monitoraggio delle prestazioni della nuova tecnologia ibrida.
Un vaporetto all’avanguardia per un trasporto più pulito
Il nuovo sistema di propulsione combina un motore diesel con un motore elettrico, riducendo significativamente le emissioni rispetto ai sistemi tradizionali.
Le stime parlano di una riduzione del 37% di ossidi di azoto (NOx), del 47% di monossido di carbonio (CO), del 35% di particolato (PM) e del 10% di idrocarburi (HC).
Prima dell’installazione a bordo, il sistema ibrido è stato testato in laboratorio simulando il tragitto della linea 1, che collega Piazzale Roma al Lido di Venezia.
I risultati hanno confermato un abbattimento delle emissioni inquinanti e un aumento dell’efficienza energetica, rendendo questa tecnologia una soluzione ideale per il delicato ecosistema lagunare.
Una presentazione ufficiale al Salone Nautico di Venezia 2025
Prima dell’entrata in servizio definitiva, il vaporetto ibrido verrà presentato al pubblico durante il Salone Nautico di Venezia 2025, in programma dal 29 maggio al 2 giugno presso l’Arsenale.
Sarà un’occasione importante per mostrare alla cittadinanza e agli esperti del settore il futuro del trasporto pubblico in Laguna.
L’Assessore al Bilancio, Partecipate e Trasporto Pubblico del Comune di Venezia, On. Michele Zuin, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel quadro delle politiche ambientali della città:
Dai test condotti, il nuovo sistema di propulsione garantirà benefici ambientali notevoli.
Venezia vedrà il rinnovamento di circa il 50% della flotta Actv nei prossimi anni, un passo fondamentale per una mobilità più sostenibile
Anche il Direttore Operativo Manutenzione Navale Actv, ing. Salvatore Savarese, ha evidenziato le sfide affrontate per la realizzazione del progetto:
Dopo oltre vent’anni, riprendiamo la costruzione di nuove unità e avviamo il refitting di quelle esistenti con tecnologia ibrida.
L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale nei principali canali della città
Il futuro della navigazione a Venezia
L’introduzione del vaporetto ibrido rappresenta solo il primo passo di un piano più ampio per il rinnovo della flotta Actv.
Nei prossimi anni, altre unità verranno progressivamente convertite, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento della qualità della vita in Laguna.
Foto muoversiavenezia