Raddoppio Piadena-Mantova: i cantieri in corso a Mar 25

Spread the love

​I lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Piadena-Mantova stanno procedendo con significativi progressi nelle diverse località interessate:​

  • Piadena: Completate le sottofondazioni, sono attualmente in corso i lavori per il nuovo cavalcaferrovia.​
  • Ospitaletto e Castellucchio: In queste località è in costruzione il nuovo cavalcaferrovia, un’opera che migliorerà la viabilità locale e l’interconnessione con la rete ferroviaria.​
  • Curtatone: Sono iniziate le fondazioni per la galleria artificiale e per il ponte ferroviario sul canale Osone, interventi cruciali per garantire la continuità e la sicurezza del tracciato ferroviario.​
  • Mantova: Avviate le opere per il sottopasso stradale, che contribuirà a migliorare la viabilità urbana e a ridurre le interferenze tra traffico ferroviario e stradale.​

Questi interventi rappresentano una parte fondamentale del progetto di raddoppio della linea ferroviaria Codogno-Cremona-Mantova, un’iniziativa strategica per potenziare la mobilità ferroviaria in Lombardia. L’obiettivo principale è aumentare la capacità della linea, passando dagli attuali 4 treni all’ora a 10 treni all’ora in entrambi i sensi di marcia, migliorando così l’efficienza e la frequenza dei servizi ferroviari. ​

Il progetto del raddoppio su più fasi

Il raddoppio della tratta Piadena-Mantova costituisce la prima fase funzionale di questo progetto. Il progetto definitivo prevede, oltre al raddoppio dei binari, la soppressione di passaggi a livello e la realizzazione di opere sostitutive come sottopassi e cavalcavia, al fine di migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico ferroviario e stradale. ​

Il progetto di potenziamento della linea ferroviaria Codogno – Cremona – Mantova sarà realizzato in più fasi.

La prima fase riguarda il raddoppio del tratto tra Piadena e Mantova, per una lunghezza complessiva di circa 34 km. In questa sezione, tra Piadena e Bozzolo verrà costruita una nuova linea a doppio binario su un tracciato in variante, mentre nel resto del percorso il nuovo binario sarà affiancato a quello esistente.

La seconda fase prevede l’ampliamento della tratta Codogno – Piadena, che si estende per circa 50 km.

L’intervento si inserisce in un contesto più ampio di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie regionali. Il progetto prevede anche benefici significativi per il trasporto merci, facilitando collegamenti più rapidi ed efficienti tra i centri produttivi della regione.​

Inoltre, il raddoppio della linea Codogno-Cremona-Mantova è oggetto di un dibattito pubblico, volto a presentare il progetto ai cittadini e a raccogliere osservazioni e proposte per migliorare l’opera.

Credits foto: RFI

Post correlati

Lascia un commento