La Giunta di Roma Capitale ha recentemente approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) per la nuova linea tranviaria Marconi-Laurentino, segnando un ulteriore passo nell’espansione della rete tranviaria cittadina.
Questo progetto rappresenta il quinto intervento per il quale l’amministrazione comunale intende richiedere finanziamenti al Ministero dei Trasporti, dopo le approvazioni delle linee Ponte Mammolo-Tiburtina, Anagnina-Torre Angela, Mancini-Vigna Clara e il prolungamento della Termini-Tor Vergata.
La nuova linea, lunga 8,5 chilometri, collegherà la stazione di Trastevere a Vigna Murata, attraversando viale Marconi, viale Giustiniano Imperatore, via Accademia degli Agiati, via di Grottaperfetta e via di Vigna Murata.
![](https://mobilita.org/wp-content/uploads/2025/01/tram-roma-laurentino-marconi-2.jpg?v=1738254474)
L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha sottolineato che questa linea rappresenta la prima fase di un percorso più ampio, destinato a proseguire fino a Subaugusta passando per l’Appia Antica. L’obiettivo è creare una rete tranviaria integrata più capillare capace di supportare gli altri vettori del trasporto pubblico.
La rete tranviaria di Roma oggi
La rete tranviaria di Roma è attualmente composta da sei linee operative per un’estensione totale di circa 36 km. Il servizio è gestito da ATAC e collega diverse aree della città, sebbene la rete sia meno capillare rispetto a quella di altre capitali europee.
Le principali linee servono zone centrali e semicentrali, come Termini, Trastevere e Porta Maggiore, ma mancano collegamenti diretti con molte periferie. Sono previsti importanti ampliamenti con nuovi tracciati, tra cui la linea Marconi-Laurentino e il prolungamento della Termini-Vaticano-Aurelio