Ferrobonus: incentivi per una logistica sostenibile Il

Spread the love

Il programma Ferrobonus rilancia il trasporto intermodale su rotaia, aprendo le domande per gli incentivi per il periodo 2025-2026.

Rivolto a imprese e operatori del settore, questo incentivo spinge verso una logistica più efficiente e sostenibile.

Gli operatori multimodali sono tenuti a trasferire almeno il 50% dell’incentivo ai clienti finali, garantendo benefici lungo tutta la catena logistica.

Maggiori dettagli e documentazione del bando sono disponibili sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Un supporto economico per l’intermodalità

Il Ferrobonus rappresenta un significativo supporto economico per il trasporto merci su ferrovia, mirando a ridurre la dipendenza dal trasporto su gomma e a promuovere un sistema logistico più verde.

I fondi destinati all’annualità 2025-2026 offrono un’opportunità per i multimodal transport operators (MTO) di integrare soluzioni più sostenibili.

Questo programma si inserisce in un quadro più ampio di politiche ambientali che mirano a ridurre le emissioni di CO2, spingendo per l’adozione di metodi di trasporto meno inquinanti.

Effetti sul settore del trasporto merci

L’iniziativa Ferrobonus non solo allevia i costi di trasporto per gli operatori, ma permette anche di valorizzare l’uso delle infrastrutture ferroviarie, potenziando l’efficienza del sistema logistico.

Gli incentivi richiedono ai MTO di reinvestire almeno il 50% del bonus direttamente nei servizi offerti ai clienti finali.

Questo approccio garantisce un impatto positivo su tutta la filiera, rendendo il trasporto su rotaia competitivo rispetto a quello stradale.

Post correlati

Lascia un commento