Lavori per l’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino

eBRT
Spread the love

Proseguono i lavori per la realizzazione dell’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino, il sistema pubblico di trasporto che promette di migliorare significativamente la mobilità sostenibile nella regione.

A partire dal 25 agosto, la cantierizzazione interesserà l’incrocio tra via San Giorgio e via Baschenis, nel Comune di Bergamo, con modifiche alla viabilità per minimizzare l’impatto sui residenti.

Questo progetto rappresenta un pilastro fondamentale per la rete di trasporto pubblico, incrementando l’accesso tra le aree urbane e suburbane.

Sviluppo del cantiere: dettagli sul progetto e modifiche

I lavori del progetto e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino sono attualmente concentrati sulla porzione di via San Giorgio vicina all’incrocio con via Baschenis.

Nonostante la cantierizzazione, verrà mantenuto il duplice senso di circolazione su via San Giorgio, con l’eliminazione dei parcheggi a pagamento, mentre via Baschenis vedrà la riduzione ad una corsia.

Queste operazioni sono cruciali per consentire i lavori di installazione dei nuovi impianti semaforici, essenziali per la gestione efficiente dei flussi di traffico risultanti dal nuovo sistema di trasporto e-BRT.

Sistema e-BRT: un’Iniziativa chiave per la mobilità sostenibile

Il sistema e-BRT, acronimo di “Bus Rapid Transit”, rappresenta una soluzione innovativa per il trasporto pubblico, basata sull’uso di autobus elettrici su corsie preferenziali dedicate.

L’obiettivo principale è ridurre il congestionamento urbano e migliorare l’efficienza dei collegamenti tra Bergamo, Dalmine e Verdellino.

Gli interventi sull’aiuola spartitraffico per la posa dei nuovi semafori segnano un passo significativo verso l’attivazione di questo moderno sistema, progettato per incrementare la capacità di trasporto in modo ecocompatibile.

Post correlati

Lascia un commento