La Linea 10 di Napoli sta per diventare realtà, segnando un passo significativo per la mobilità urbana della città partenopea.
Il bando di gara è stato ufficialmente pubblicato, aprendo così la strada alla realizzazione del progetto che garantirà il collegamento tra:
- la stazione di Afragola dell’Alta Velocità;
- Afragola;
- Casoria;
- Casavatore;
- il centro di Napoli fino a piazza Garibaldi.
Con un finanziamento iniziale di 1,2 miliardi di euro, il progetto ha ricevuto il via libera dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e il sostegno finanziario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La nuova linea sarà fondamentale per migliorare il sistema di trasporto rapido di massa, servendo un bacino di utenza di circa 400.000 cittadini.
Il progetto della linea metropolitana 10 di Napoli
La Linea 10 rappresenta un’integrazione vitale per la rete di trasporto pubblico della città di Napoli.
La gara prevede un finanziamento complessivo iniziale di 1,2 miliardi di euro, di cui 870 milioni assegnati al Comune di Napoli e 330 milioni stanziati dalla Regione Campania attraverso il programma POR FESR 2021/27.
La tratta fondamentale della linea collegherà Afragola, Casoria e Napoli, con la stazione di interscambio Di Vittorio con la Linea 1, attualmente in fase di completamento da parte di EAV.
Questo segmento sarà essenziale per garantire un efficiente collegamento con il resto della città e i nodi di trasporto ad alta velocità, come la stazione Afragola AV.
Fasi della realizzazione e tempistiche
La pubblicazione del bando di gara è stata inviata per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, e le offerte potranno essere presentate entro il 3 novembre.
Il progetto prevede il completamento del finanziamento fino a 3,1 miliardi di euro, coinvolgendo ulteriori fondi del MIT per il Trasporto Rapido di Massa.
Importanza strategica e impatto sociale
Il completamento della Linea 10 rivestirà un ruolo chiave nell’infrastruttura urbana di Napoli, offrendo a 400.000 cittadini l’accesso a un sistema di trasporto rapido e sostenibile.
La capacità di collegarsi rapidamente con Afragola Alta Velocità permetterà un flusso agevolato verso destinazioni strategiche come l’Irpinia e Bari.
L’opera mira a rafforzare le connessioni interne alla città e accrescere l’integrazione del trasporto urbano con le reti ferroviarie veloci, grazie anche alle connessioni con la Linea 1.
Il progetto è espressione di una sinergia efficace tra Comune di Napoli, MIT e Regione Campania, avendo beneficiato del supporto tecnico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
L’importanza nel contesto del trasporto metropolitano di Napoli
La Linea 10 si inserisce in un contesto più ampio di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture di trasporto pubblico a Napoli.
Il suo completamento non solo decongestionerà il traffico nelle aree più centrali della città, ma incrementerà l’intermodalità e ridurrà i tempi di percorrenza tra le principali destinazioni urbane e regionali.
La foto di copertina è uno scatto reale rielaborato con AI