Enac: via libera al trasporto in cabina di animali domestici oltre i 10 kg

Enac: da CdA via libera ad animali domestici in cabina
Spread the love

Una svolta per tutti i viaggiatori amanti degli animali: da oggi volare con il proprio amico a quattro zampe sarà molto più semplice.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha approvato una delibera storica che amplia le possibilità di portare animali domestici in cabina, superando i tradizionali limiti di peso fissati tra 8 e 10 kg.

Fino ad oggi, viaggiare con cani o gatti più grandi significava necessariamente spedirli in stiva.

Ora, invece, sarà possibile tenerli con sé a bordo, a condizione che vengano rispettate precise regole di sicurezza e benessere animale.

Una decisione che risponde ai nuovi bisogni sociali

Il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma ha accolto con entusiasmo la decisione del CdA.

Sottolineando come l’Ente, anche grazie a un preciso indirizzo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, abbia saputo “rispondere con tempestività alle nuove esigenze della società, senza mai trascurare la sicurezza del volo”.

In altre parole, più attenzione per i viaggiatori e per i loro animali, nel pieno rispetto delle normative aeronautiche.

Come funziona la nuova regolamentazione ENAC?

Con le nuove regole, le compagnie aeree avranno facoltà di adottare procedure specifiche che consentano il trasporto in cabina di animali domestici più grandi rispetto a prima.

Alcune delle condizioni principali:

  • Gli animali dovranno viaggiare in trasportini omologati e adeguati alle loro dimensioni.
  • I trasportini potranno essere collocati sopra i sedili, ma non dovranno intralciare le uscite di emergenza o interferire con l’operatività dell’equipaggio.
  • I contenitori dovranno essere fissati in modo sicuro, tramite cinture di sicurezza o appositi sistemi di ancoraggio.
  • Dovrà sempre essere garantito il benessere dell’animale durante il viaggio.

La normativa lascia comunque alle singole compagnie aeree la possibilità di aderire e regolamentare in dettaglio l’applicazione della misura, adattandola ai propri modelli operativi.

Un cielo più pet-friendly

Si tratta di una piccola rivoluzione per milioni di viaggiatori che, ogni anno, scelgono di muoversi in aereo e che finora hanno dovuto fare i conti con limitazioni spesso complesse, specie per animali di taglia media o grande.

Molti passeggeri infatti preferiscono tenere i propri animali accanto a sé, sia per questioni di tranquillità, sia per evitare i rischi e lo stress connessi al trasporto in stiva.

Con questa decisione, l’Enac si allinea a una crescente sensibilità internazionale verso il diritto a viaggiare insieme al proprio pet, riconoscendo il legame affettivo che lega milioni di persone ai loro compagni animali.

Prossimi passi

Ora toccherà alle compagnie aeree aggiornare i propri regolamenti, definire gli standard di trasportino, le modalità di fissaggio, i limiti di capienza per volo e tutti gli altri dettagli operativi.

È probabile che nei prossimi mesi si vedranno offerte differenziate tra vettori e tratte, ma la direzione è tracciata: volare con il proprio cane o gatto sarà sempre più facile.

Foto: Enac

Post correlati

Lascia un commento