Ricarica ultraveloce per i bus elettrici di Reggio Emilia e Piacenza

Spread the love

Due depositi, 51 punti di ricarica ultra-rapida, una flotta dei bus elettrici e una missione chiara: cambiare il volto del trasporto pubblico urbano.

A Reggio Emilia e Piacenza prende forma un nuovo modello di mobilità sostenibile grazie alla collaborazione tra TSG Italia e Kempower, leader nel settore della ricarica elettrica.

TSG ha curato ogni aspetto del progetto.

Ha progettato, fornito e installato tutte le apparecchiature.

Ha realizzato le opere civili e infrastrutturali e si occuperà della manutenzione per i prossimi sei anni.

L’intervento rientra in un ampio piano di transizione energetica di SETA, finanziato con i fondi europei del PNRR.

Nei depositi delle due città sono ora attivi 51 punti di ricarica rapida Kempower, di cui 26 a Reggio Emilia e 25 a Piacenza.

Ogni unità può erogare fino a 180 kW, garantendo cicli di ricarica efficienti, modulabili e soprattutto rapidi.

Questo sistema supporta sia le ricariche notturne prolungate sia le ricariche d’emergenza, fondamentali in caso di necessità improvvise durante il servizio.

Il cuore tecnologico dell’impianto è la piattaforma Kempower.

Questo software intelligente gestisce in tempo reale la distribuzione della potenza, adattandola alle condizioni operative.

I veicoli ricevono la carica in base al loro stato di batteria, alla priorità di uscita o alla necessità di accelerare i tempi.

In questo modo, l’intera flotta resta sempre pronta, senza sovraccarichi e con tempi di inattività ridotti al minimo.

Accanto all’infrastruttura di ricarica, CD Elettrica – azienda del gruppo TSG – ha realizzato due sottostazioni di trasformazione in media e bassa tensione.

I trasformatori, da 2.000 kVA ciascuno, assicurano la potenza necessaria per far funzionare l’intero sistema senza intoppi.

Il risultato è un’infrastruttura solida, tecnologica, ma anche flessibile.

Il layout dei depositi è stato ottimizzato grazie alla struttura modulare della ricarica: ogni satellite può essere posizionato strategicamente per non ostacolare la viabilità interna.

Questo consente manovre agili e operazioni semplificate per autisti e personale tecnico.

I primi sei bus elettrici sono già pronti.

Circoleranno presto sulle linee cittadine, migliorando la qualità dell’aria nei quartieri più densamente popolati.

Gli altri 15 mezzi entreranno in servizio entro giugno 2026.

Questa iniziativa rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico.

È un segnale forte verso una mobilità urbana più pulita, efficiente e intelligente. La collaborazione tra TSG e Kempower non è nuova: insieme hanno già completato diversi progetti in tutta Europa.

Ma a Reggio Emilia e Piacenza, il livello di innovazione e personalizzazione raggiunge un nuovo standard.

Marco Bettega, Country Manager di Kempower Italia, sottolinea l’importanza di questa sinergia:

SETA ha obiettivi ambiziosi.

La nostra tecnologia, unita all’esperienza di TSG, li aiuterà a raggiungerli in modo semplice e veloce. Questi impianti renderanno la flotta elettrica pienamente operativa, migliorando il servizio ai cittadini.

Post correlati

Lascia un commento